La storia
Nutrimenti nasce nell’autunno del 2001. La presentazione del nostro primo libro, fissata per il 21 settembre, è stata a lungo in forse. Solo dieci giorni prima c’era stato l’attentato alle Torri gemelle di New York. Dar vita a una nuova casa editrice in quei giorni di incertezza globale sembrava un inutile azzardo. Ci siamo invece detti che anche in anni difficili e duri, come quelli in cui viviamo, i libri restano una guida preziosa, uno strumento per conoscere e capire. Non qualcosa di superfluo, ma anzi di necessario ed essenziale. Come il cibo, nutrimenti per l’appunto.
Fin dall’inizio, la casa editrice si articola in tre settori: la narrativa, la saggistica, il mare e la vela.
Per quanto riguarda il mare, il primo titolo pubblicato è stato, proprio nel 2001, Oceani ad ogni costo, il racconto della Vendée Globe, il giro del mondo in solitaria e senza scalo, di Pasquale De Gregorio. Un libro che ci ha aiutato a capire quanto fosse importante dare voce anche ai velisti italiani, oltre a quelli francesi e inglesi, e come esistesse una domanda fra gli appassionati del settore. Così sono poi venuti i libri che hanno raccontato le navigazioni di Pietro D’Alì, Alessandro Di Benedetto, Matteo Miceli, Andrea Pendibene e tanti altri, o la vita, trascorsa tutta sul mare, di Agostino Straulino, prima medaglia d’oro della vela italiana alle olimpiadi e leggendario comandante dell’Amerigo Vespucci, ma anche le scelte controcorrente di navigatori e autocostruttori come Alex Carozzo o Ernesto Tross. E poi ci è sembrata una logica conseguenza alimentare la fame di conoscenza e competenza degli appassionati di vela con i manuali necessari ad andar per mare. Fra i tanti, basti citare un titolo diventato rapidamente un long seller del settore come Lavori a bordo, di Davide Zerbinati, o La patente nautica, di Terenzio Varrone, da anni uno dei manuali più usati per affrontare l’esame per diventare comandanti. Fino ad uno dei titoli più recenti Arte e scienza delle vele, di Tom Whidden, presidente di North Sails, il maggior produttore mondiale di vele, ma anche uno dei più forti velisti in circolazione, e Michael Levitt, uno dei più noti giornalisti del settore.
Neanche in questo percorso abbiamo però rinunciato alla narrativa, dando vita a una collana di letteratura di mare, Nautilus, in cui raccogliamo grandi classici, come Joseph Conrad, Robert Louis Stevenson, Pierre Loti o Bram Stoker insieme ad autori moderni o contemporanei, come Harry Thompson autore di Questa creatura delle tenebre.
Organigramma
Nutrimenti è diretta da Ada Carpi de Resmini (amministratore unico e art director) e da Andrea Palombi (direttore editoriale).
Ada Carpi de Resmini ha lavorato nella divisione pubblicità della Mondadori e per le maggiori agenzie internazionali (Mc Cann Erikson, J.W. Thompson).
Andrea Palombi ha lavorato dal 1981 al 1986 nella Cooperativa Spazio Linguistico che raccoglieva ricercatori e collaboratori della cattedra di Filosofia del Linguaggio di Tullio De Mauro. Ha pubblicato opere per la scuola e collaborato con diverse testate giornalistiche e la Rai. Giornalista, dal 1987 al 2014 ha lavorato per il gruppo Espresso.