La guida storica e fotografica all’ex carcere di Procida, l’edificio più importante del nucleo di Terra Murata. Terminato nel 1594, come residenza del cardinale Innico D’Avalos, fu convertito in bagno penale nel 1830 e definitivamente chiuso nel 1988. La guida ripercorre, passo passo, la visita che oggi è possibile effettuare dopo la riapertura al pubblico.
La raccolta dei racconti della quinta edizione del festival letterario Procida racconta. Sei autori in cerca di personaggio. Con gli scritti di Roberto Alajmo, Alessia Gazzola, Evita Greco, Luigi Lo Cascio, Lorenzo Marone, Nadia Terranova.
La raccolta dei racconti della quarta edizione del festival letterario Procida racconta. Sei autori in cerca di personaggio. Con gli scritti di Franco Arminio, Silvia Avallone, Valentina Farinaccio, Gad Lerner, Matteo Nucci, Rosella Postorino.
Storia e insediamenti archeolgici
L’autrice ci guida in un’affascinante visita di Vivara, attraverso un sapiente excursus sulla storia dell’isola e sul progetto di studio a essa dedicato, che mette in evidenza l’identità del luogo e condensa in un’unica mappa le eccezionali testimonianze del passato e gli aspetti più suggestivi della natura.
Storie e sapori della tradizione procidana in un piccolo libro illustrato che raccoglie il bagaglio culturale dell’isola: i racconti di Maria e Giovanni Iovine accompagnano le ricette di Libera Iovine, chef stellata del ristorante Il Melograno di Ischia.
Il complesso monumentale rinascimentale tra passato, presente e futuro
Palazzo d’Avalos con l’intero complesso monumentale di Terra Murata la parte più alta e antica di Procida rappresenta uno dei beni più importanti del patrimonio architettonico dell’isola. Questo libro ne ripercorre la storia e insieme pone il tema del suo recupero illustrando il Piano e il Programma di valorizzazione realizzato dall’autrice per dare un nuovo futuro al complesso.
La raccolta dei racconti della terza edizione del festival letterario Procida racconta. Sei autori in cerca di personaggio. Con gli scritti di Daria Bignardi, Domenico Dara, Diego De Silva, Paolo Di Stefano, Melania G. Mazzucco, Elena Stancanelli.
Documenti e immagini per la storia dell'isola
La storia di Procida tra paesaggio e architettura, narrata attraverso un ampio corpus di documenti e immagini. Uno dei testi più autorevoli e completi per conoscere la particolarissima storia architettonica urbanistica e artistica dell’isola.
Una preziosa guida per immagini pensata come un’ideale passeggiata attraverso i luoghi più affascinanti di Procida. Panorami mozzafiato ma anche scorci inediti prospettive e dettagli catturati dall’ occhio di un giovane fotografo procidano innamorato della propria isola.
La raccolta dei racconti della seconda edizione del festival letterario Procida racconta. Sei autori in cerca di personaggio. Con gli scritti di Errico Buonanno, Massimo Gramellini, Nicola Lagioia, Silvia Nucini, Francesco Pacifico, Simona Sparaco.
La raccolta dei racconti della prima edizione del festival letterario Procida racconta. Sei autori in cerca di personaggio. Con gli scritti di Chiara Gamberale, Walter Siti, Paolo Di Paolo, Leonardo Colombati, Annalena Benini, Michela Monferrini.
Segni, sogni e storia di un’isola marinara
Una storia di Procida, crocevia strategico nel Mediterraneo da tre millenni, e una guida ai suoi tesori spesso nascosti. Un prezioso volume per conoscere storia e bellezze del piccolo gioiello del golfo di Napoli.