Luigi Saidelli: velista, imprenditore, uomo
Vita e imprese di Luigi Saidelli, atleta olimpico alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 e famoso imprenditore nautico. Un percorso intenso e ricco di successi, la biografia avvincente di un uomo che ha dedicato la vita al mare e alla vela.
Due traversate atlantiche, andata e ritorno, dall’Italia ai Caraibi. Più di ventimila miglia totali di navigazione, la maggior parte in oceano, a bordo di due barche, Mistero Blu e Ariel, accompagnato dalla moglie e da numerosi altri compagni di navigazione. Il diario di bordo di Paolo Casoni, chirurgo di Parma, è l’affascinante resoconto di una doppia avventura, emotivamente indimenticabile, ma è anche una preziosa miniera di consigli tecnici e pratici, utili per qualunque velista coltivi il sogno di affrontare l’oceano.
La Scozia in barca a vela da ovest a est. L’avventura in acque interne di un gruppo di amici che decidono di percorrere lo storico canale di Caledonia, tra Fort William e Inverness, su uno scafo tradizionale, Takatani. Un divertente diario di bordo ma anche una guida utile, con i consigli pratici, le informazioni storiche e geografiche sui luoghi attraversati, tra cui il Loch Ness, e un ricco corredo fotografico.
In barca con Elsa da Napoli a Trieste
Una storia per immagini rivolta ai ragazzi e dedicata alla Barcolana, la celebre regata aperta a qualsiasi barca a vela che si tiene da cinquant’anni ogni ottobre nel golfo di Trieste. Tra le manifestazioni collaterali c’è anche la Barcolana Young, gara di velisti della classe Optimist tra gli otto e i quindici anni.
Disperso in acqua nell'Oceano Indiano
Ventotto ore e mezza da solo nell’oceano. La storia vera di Brett Archibald, caduto in acqua da una barca durante una tempesta al largo dell’isola di Sumatra, e sopravvissuto miracolosamente dopo aver trascorso due notti e un intero giorno in balia degli elementi e delle insidie del mare aperto. Un’avventura incredibile, l’avvincente racconto in prima persona di un uomo che è riuscito a salvarsi grazie alla sua straordinaria resistenza fisica e soprattutto mentale.
La lunga vita felice di Agostino Straulino
Storia e imprese di Agostino Straulino, il marinaio più celebre d’Italia, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 e leggendario comandante dell’Amerigo Vespucci.
Tutto quello che a bordo è vietato dire, fare, improvvisare.
Il nuovo, divertente manuale a fumetti di un apprezzato disegnatore e velista.
Dai sei agli undici anni a vela intorno al mondo. Durante l’infanzia Umberto Caglini ha compiuto insieme ai genitori la circumnavigazione del globo su una piccola imbarcazione tenendo un suo personale diario di bordo. Un racconto unico nel suo genere un’ esperienza fuori dal comune narrata dall’ inedito punto di vista di un bambino.
Il diario di bordo di un’attrice passata dal set alla navigazione in solitaria (con gatto)
Da Centovetrine alla barca a vela. Il diario di viaggio di un’attrice diventata velista per passione. Un originale e divertente periplo d’Italia tra approdi accoglienti vicissitudini marinaresche e incontri speciali con la fedele compagnia del suo gatto Jingjok.
Il nuovo diario di bordo del musicista-navigatore che vive in barca a vela e viaggia da solo in Mediterraneo per sei mesi all’anno. In rotta tra approdi incantevoli e incontri sorprendenti per riappropriarsi del dono del tempo e ritrovare la sintonia con la natura tesori preziosi che la nostra vita collettiva sembra avere smarrito.
Sei mesi nell’Artico circondata da terre inospitali iceberg e orsi polari unica donna di un equipaggio in rotta verso l’estremo Nord: le isole Svalbard. L’avvincente racconto e i suggestivi scatti di una navigatrice e fotografa italiana.
Cento storie vere di figuracce traversie incidenti maldestri e svarioni in barca a vela. Un’esilarante antologia di strafalcioni nautici con i disegni di Davide Besana.
La scelta di un direttore d’orchestra di mollare gli ormeggi
In barca da solo in compagnia del mare del vento e di un violoncello. La svolta controcorrente di un apprezzato musicista diventa il racconto di un incantevole itinerario tra le isole greche alla ricerca di un nuovo modo di concepire l’esistenza e di vivere le proprie passioni.
Come vivere una vita da sogno con 500 euro al mese
Come vivere una vita da sogno con 500 euro al mese. La storia di una coppia che ha realizzato il desiderio di molti: mollare tutto e partire in barca nomadi e liberi con necessità minime e pochi soldi spostandosi in un paradiso di calette tra Grecia e Turchia. Una testimonianza appassionante ricca di consigli utili per chi desidera seguire le stesse orme.
Susanne Beyer prima fra gli italiani e seconda donna in assoluto nell’edizione 2011 della Mini Transat racconta la sua incredibile impresa sportiva e il percorso per realizzarla. L’emozionante diario di bordo della traversata in solitario dalla Francia al Brasile il ritratto di una vita interamente dedicata al mare e alla vela.
Bache che hanno incontrato la storia
Un trasporto di armi delle Brigate Rosse in Mediterraneo l’attentato alla barca di Greenpeace i salvatori dell’alluvione di Firenze l’8 settembre 1943 di Giulio Bollati sul lago di Como. Quattro storie avvincenti quattro vicende esemplari per raccontare il mondo della navigazione da un punto di vista inconsueto: quello di semplici barche a volte recuperate dal disfacimento e dall’abbandono che in qualche modo sono diventate protagoniste della storia.
Padre e figlio sulla rotta dei clipper
La sfida agli oceani di un figlio e un padre tra burrasche e sterminate distese d’acqua. Duecentotredici giorni di navigazione nel tentativo di giro del mondo senza scalo su una barca di serie. Il naufragio nel mezzo del Pacifico quattro giorni alla deriva a migliaia di miglia dalla terra più vicina il rocambolesco salvataggio. Un emozionante diario di viaggio sulle tracce dei grandi navigatori del passato.
Una storia di mare vela e solidarietà
Storie e persone che hanno fatto dell’associazione Amici della Darsena Romana Circolo Nautico di Civitavecchia una delle più interessanti esperienze di volontariato legate al mondo della vela. Una storia esemplare di mare e solidarietà.
Con una prefazione di Matteo Miceli e un’intervista a Luca Zingaretti
Un’intera famiglia in barca alle prese con una delle sfide più temerarie: il Passaggio a Nord Ovest la rotta che unisce l’Atlantico e il Pacifico. L’emozionante diario di viaggio della Fleur Australe in una terra di paesaggi mozzafiato e pericoli sempre in agguato.
Robert Clark e la nascita della vela moderna
Dal Favona trionfatore alla Fastnet al Gipsy Moth III di Sir Francis Chichester al British Steel di Chay Blyth. Storia e barche di Robert Clark il progettista inglese che è stato tra i principali protagonisti della rivoluzione della vela moderna.
La storia mai raccontata della tragica regata del Fastnet '76
La terribile Fastnet Race del 1979 nel drammatico esaltante racconto dell&rsquo ultimo regatante recuperato vivo dalle acque in tempesta. Premiato come miglior libro sportivo del 2007 dal Sunday Times e finalista del prestigioso William Hill Sports Book of the Year.
La storia vera di Dougal Robertson e della sua famiglia naufraghi per trentasette giorni nel Pacifico. Un classico del genere diventato anche un film per Hollywood.
La mia vita in regata
Le Olimpiadi di Sidney la Coppa America con Luna Rossa il trionfo con Giovanni Soldini nella Jacques Vabre. Il più forte velista italiano del momento si racconta in un libro appassionante.
Sei anni di estenuanti peripezie affrontate con coraggio e cocciutaggine da un pasticciere-alpino del Friuli diventato miglia dopo miglia skipper e capitano. L’appassionata ricostruzione di una storia troppo presto dimenticata.
Dalle origini ai nostri giorni, dai Caraibi alla Somalia
La storia dei pirati in una visione che sfata i luoghi comuni di Capitan Uncino e Jack Sparrow. Dalle scorrerie dell’età antica ai più recenti fatti di cronaca della Somalia: vite aneddoti leggende legate ai più famigerati nomi della pirateria ma anche a coloro che la storia ha spesso dimenticato. Un viaggio avventuroso tra battaglie abbordaggi riscatti e tesori nascosti.
Il giro del mondo nel Mar Glaciale Artico intorno al polo Nord. Tre inverni prigionieri della banchisa. Il diario a due voci di un’avventura entusiasmante corredato da uno straordinario apparato fotografico.
Diario di bordo di un sogno che si avvera
Andrea Pendibene il più giovane italiano ad aver partecipato alla Transat 6.50 racconta la sua impresa e il difficile cammino per realizzarla. Un appassionante diario di regata ma anche un’utile testimonianza per chi sogna di attraversare l’Atlantico su un Mini.
L’Atlantico in corsa su catamarano. L’idea e la preparazione delle barche e dei record. In una nuova edizione aggiornata e integrata la storia appassionante di un ragazzo che l’oceano e la vela li ha voluti e guadagnati giorno per giorno. Lottando a mani nude a terra prima ancora che in mare.
Sulla rotta di Cristoforo Colombo la traversata atlantica del primo solitario italiano a bordo di una scialuppa in disuso attrezzata solo con materiali di recupero.
Veneziani nel circolo polare artico
Il drammatico racconto del naufragio della Querina nave veneziana che nel Quattrocento con sessantotto uomini a bordo s’inabissò nel Mare del Nord abbandonando l’intero equipaggio alla violenza dei flutti agli stenti alla solitudine. Un’avvincente storia di mare giunta fino ai nostri giorni attraverso la voce di tre degli undici sopravvissuti.
Dall'Italia ai Caraibi in Hobie cat
Dall’Italia ai Caraibi in Hobie cat. La straordinaria impresa di un navigatore solitario.
La vita di un grande viaggiatore che ha progettato e costruito con le sue mani otto barche che ha navigato per diciotto anni nell’Oceano Indiano. Una storia segnata dalla passione per il mare e la vela per il viaggio come occasione di scoperta e conoscenza di genti civiltà e culture diverse dalla nostra.
L’odissea attorno al mondo di Pasquale De Gregorio, uno dei due soli italiani che sono riusciti a concludere la Vendée Globe, la regata mito di ogni velista, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza.