Il racconto dell’infanzia e della gioventù della femminista più famosa nel mondo islamico. Una testimonianza appassionata. La storia di una emancipazione possibile.
Tre isole, due sorelle, una storia familiare intensa e trascinante che, come una tragedia classica, mette in scena la brutalità e l’ipocrisia dei sentimenti umani con la luminosità di una scrittura lirica ed evocativa. Il primo romanzo pubblicato in Italia di uno dei più apprezzati poeti e narratori irlandesi.
Un romanzo psicologico che ci porta per mano nelle carceri della Sardegna e nella mente di un assassino della porta accanto, e racconta come un solo minuto di black out possa cambiare le sorti di un’intera famiglia e del suo futuro. Il protagonista è un uomo che non ricorda il proprio crimine e che noi non sappiamo se odiare o compatire. Sua moglie è stata vittima di un momento di poca lucidità o di una chiara e precisa volontà di uccidere?
L’America, almeno quella letteraria, sbarcò in Italia anche grazie al metodico sforzo di Cesare Pavese, pronto a navigare oltreoceano, verso latitudini inesplorate, per farci scoprire gli autori del Nuovo Mondo.
In queste pagine Pavese racconta, più che spiegare, gli autori americani che ha scoperto, amato e in qualche caso tradotto, da Melville a Dos Passos, da Whitman a Faulkner.
Una grande saga familiare, l’appassionante vicenda di ascesa e declino dei Forster, fondatori della prima importante azienda di bibite al mondo. L’America fra le due guerre, i ruggenti anni Venti, i drammi borghesi, i vizi, i balli, le sfrenatezze e, soprattutto, il gusto dolce e frizzante di una bevanda in bottiglia. Un romanzo che ripercorre, muovendosi tra realtà e finzione, la nascita e l’avvento della cultura pop negli Stati Uniti.
Eletto ‘Miglior libro dell’anno’ dal network radiofonico Npr.
“Un racconto così solido e familiare che si finisce per provare nostalgia per il sapore di una bibita mai bevuta”.
The Wall Street Journal
Il primo libro della trilogia di Morris Bird III, il ciclo di romanzi più conosciuto e apprezzato di Don Robertson. Un’avventura brillante e malinconica, un appassionato ritratto dell’infanzia e della sua magia, una storia di formazione che si inserisce nella migliore tradizione americana, da Mark Twain a Herman Melville, con una scrittura che dosa sapientemente leggerezza e profondità, crudeltà e dolcezza.
Dieci racconti che attraverso i propri personaggi, credibili e reali in ogni parola e ogni gesto, riescono a ricostruire un mondo fatto di maternità, perdite, legami familiari complessi, ossessioni e conquiste. Un esordio solido e profondo, capace di generare in chi lo legge vicinanza ed empatia per queste storie quasi vere, così tanto che potrebbero essere le nostre.
Un’intensa storia d’amore a Venezia. Un grande romanzo-metafora sul destino dell’Europa. Uno scrittore olandese arriva nel maestoso, ma decadente Grand Hotel Europa con l’idea di soggiornarvi per il tempo necessario a placare il suo dolore per la fine di una storia d’amore. Qui inizia a scrivere del recente passato per fare ordine nei suoi pensieri e, in un continuo passaggio tra presente vuoto e passato ingombrante, si insinua la riflessione sull’identità europea e sull’opprimente fenomeno del turismo di massa.
Quando la famiglia genera mostri, l’amore può salvare? Auguste Korteau, scrittore greco tra i più apprezzati, stimato traduttore e attivista Lgbt, affida alla voce di sua madre Katerina un secolo di storia della propria famiglia, trasformando una dolorosa vicenda privata in un’esemplare commedia umana dai toni spesso ironici, a volte sfrontati. Un potente autoritratto che incanta per la sua luce e le sue oscurità.
Jas Mulder, una ragazzina di dieci anni, vive con i genitori, la sorella e due fratelli in una fattoria della campagna olandese. Un giorno d’inverno, la morte improvvisa di uno dei fratelli sconvolge l’esistenza di tutti, segnando la fine dell’innocenza di Jas. Il crudo, intenso, poetico esordio narrativo della più importante promessa della narrativa olandese.
Due amiche che a bordo di un’utilitaria partono dal Sud della Bosnia per raggiungere Vienna alla ricerca del Coniglio di Alice e della verità su Armin. Sara e Lejla, riunite dopo dodici anni di silenzio da una certezza, attraversano un paese oscuro e fermo: un paese delle meraviglie dove non sapranno mai da che parte dello specchio si trovano. Un viaggio nella memoria individuale alla scoperta di sé.
Che cosa succederebbe se a New York, una delle città più verticali del mondo, all’improvviso gli ascensori impazzissero, uccidendo le persone intrappolate al loro interno? È quello che accade in questo libro ad alta tensione, l’ultimo romanzo di un maestro del thriller d’oltreoceano. Una trama che mescola sapientemente indagine poliziesca, suspense e colpi di scena, con un finale mozzafiato.
Cosa c’entra un giovane e aitante operaio trovato morto in un cantiere navale con un quadro di Carlo Levi, una truffa dei bollini al supermercato e una giudice con la fobia di guidare in autostrada? In questa crime fiction, Luigi Irdi ci fa conoscere il pubblico ministero Sara Malerba che, armata del suo taccuino rosso, segue le tracce di un delitto destinato a scuotere la vita della cittadina di Torre Piccola e dei suoi abitanti.
La storia di un gruppo di ragazzi abruzzesi che amano la montagna e che come Flash Gordon, il loro supereroe preferito, vogliono salvare il mondo e sconfiggere i nemici, anche se i nemici si chiamano Adolf Hitler e Benito Mussolini. Un passo dopo l’altro ognuno di loro scalerà le pareti più temibili scoprendo l’importanza della forza, dell’equilibrio, della tenacia e soprattutto della cordata: senza compagni nessuno arriva in cima e nessuno si salva.
Il viaggio in corriera di un ragazzo che si trasformerà nell’avventura di una vita, in un’America vasta e sconfinata, fatta di cieli enormi, lunghe strade e personaggi umili, umani, calorosi, tristi e felici al tempo stesso, uomini in fuga e affascinanti cameriere. L’ultima corriera per la saggezza è un incredibile, dolce viaggio in cui Doig rivisita alcuni ricordi della sua infanzia e riesce a farci vedere l’America come la vedevano i suoi occhi da bambino.
Un ragazzino che viene dalla guerra, due donne diversissime e per questo compagne di strada, un condominio di pettegolezzi e manie borghesi, il brusio di una Roma disincantata, e qualcosa – na cosa nica – che è pronta a cambiare tutto. Sono questi i protagonisti di una storia di salvezza, incontro e crescita che tocca il porto di Lampedusa come il tribunale di Roma, gli appartamenti ultramoderni e i gommoni attraccati, gli studi legali e il mare aperto: un mare loro, un mare di tutti.
Al suo terzo romanzo, Giuliano Gallini tesse il ritratto lucido e partecipato di una donna sullo sfondo di una Ferrara in cui si respira ancora il clima dei romanzi di Bassani. Una storia emblema di una crisi che finisce per gravare anche sulla vita interiore delle persone. Le contraddizioni dell’amore erotico e dell’amore materno in un dramma personale e familiare che porta tutti i protagonisti a fare i conti con l’imprevedibilità della vita.
Tresa non è ancora adolescente ma neanche più bambina e tutti a scuola la chiamano Masculina perché è allampanata come un’acciuga e debole di indole. Tresa sta crescendo in modo dolente e non riesce a dirlo neanche a sé stessa. Quello che lei crede il primo amore è in realtà solo violenza e malattia. Un romanzo sincero e duro, ambientato nella Sicilia delle province e degli anni Sessanta, e una scrittura appuntita che sa conficcarsi lì dove l’infanzia finisce per colpa degli adulti.
Un viaggio alla ricerca di uno scrittore che diventa un viaggio nella memoria e nelle contraddizioni del Sud. Best seller all’uscita negli Stati Uniti, finalista al National Book Award, La vista da Pompey’s Head è l’opera più nota di Basso, amico fraterno di Wolfe, Faulkner e Fitzgerald.
Una coppia apparentemente stabile, costretta a trasferirsi per lavoro dalla California alla East Coast, viene travolta dalle conseguenze della nuova vita, e trascinata in un confuso vortice di cambiamenti. Amore, crisi e redenzione nel best seller di uno scrittore americano pluripremiato, annoverato dalla critica fra i maggiori esponenti della letteratura degli stati del Sud, erede ideale di grandi autori come William Faulkner e Flannery O’Connor.
L’amore proibito tra due giovani uomini negli ultimi lampi della guerra in montagna. L’estate del 1944, un’esplosiva manciata di episodi da cui scaturisce il cammino potente ma impietoso di un pugno di personaggi accompagnati fino alla soglia degli anni Novanta. Nel suo nuovo romanzo, Giacomo Verri racconta i destini incrociati di donne e uomini che delineano uno spaccato intimo di storia italiana dalla Resistenza alla fine del Novecento.
Pubblicato per la prima volta a livello mondiale, Julie è una piccola gemma che contiene un affresco della storia americana, dalla Grande Depressione alla liberazione sessuale. Scritto in prima persona, con la voce della protagonista femminile, è una nuova dimostrazione della forza della scrittura di Don Robertson e della sua capacità di calarsi fin nei più profondi recessi interiori dei personaggi che popolano i suoi libri.
Maarten Seebregs ha perso l’uomo della sua vita, non ha più un lavoro ed è malato. Vive alla giornata, con disincantato cinismo. Finché un giorno non riceve una proposta allettante: sposare una ragazza africana in cambio di denaro, per farle ottenere la cittadinanza belga. Il best seller di uno dei più popolari autori belgi, tradotto per la prima volta in Italia. Un romanzo attuale, divertente e spietato, sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione.
Un poliziotto fuori dal comune, tormentato dai fantasmi del passato. Una scrittura aspra, profonda, vertiginosa. Un grande autore che torna a oltre vent’anni dal suo ultimo romanzo. Finalista al Los Angeles Times Book Prize. Vincitore, in Francia, del Grand Prix du Roman noir étranger.
Il secondo volume dell’opera cardine di Don Robertson: la vita nelle miniere di carbone, le lotte nell’alta finanza, il mostro del progresso e la scomparsa dei vecchi valori, il perbenismo, i piccoli e grandi scandali, le divisioni del Partito repubblicano e i tormenti di quello democratico. Un romanzo colossale che si legge tutto d’un fiato, un libro fondamentale per capire gli Stati Uniti di oggi.
Un ragazzo con doti di percezione fuori dal comune, la morte violenta del fratello, un detective che affoga la propria amarezza nei meandri della Boston più cupa e corrotta. Tra suspense e paranormale, torna con il suo ultimo romanzo l’autore di Brighton, uno dei maggiori talenti del thriller letterario americano.
Un romanzo sulla fine dell’innocenza e le lezioni che la vita impone, sul potere di guarigione del perdono e dell’amicizia. Una storia di coraggio in una brillante combinazione di suspense, avventura e dimensione psicologica.
La storia di due fratelli, uno dei quali affetto da sindrome di Down, che devono imparare a convivere, tra ostilità, gelosie e recriminazioni. Il sorprendente esordio di un giovanissimo autore portoghese, vincitore del Premio LeYa, il più importante concorso portoghese per inediti.
Innumerevoli e pietosi tentativi di dimagrire, tutti fallimentari, sospingono l’obeso Calafiore nella sua scalata alla sconfitta, alla fine della quale perde amore, lavoro e casa. Cerca il riscatto solo quando due giovani angeli della morte lo rapiscono per divorarlo in diretta web. Una brillante e provocatoria parodia per ripensare il nostro rapporto con il cibo e i suoi lati oscuri.
La storia di una giovane stella del teatro croato che finirà vittima della barbarie nazista. Tradotto per la prima volta in Italia, ispirato a un personaggio realmente esistito, Ruta Tannenbaum è uno dei romanzi più importanti di Miljenko Jergović, autore celebrato a livello mondiale, voce di punta dell’attuale letteratura balcanica.
Fin dove può spingersi una donna dotata di un’eccezionale forza d’animo quando percepisce che un pericolo di proporzioni immani minaccia la sua famiglia? La guerra e Napoli sono gli elementi di sfondo di una storia familiare in cui il passato storico, attraverso una narrazione calda e coinvolgente, prende vita e diventa parte della memoria di tutti. Tra i finalisti del premio Italo Calvino 2018, La sartoria di via Chiatamone è uno straordinario esordio che regala una nuova, particolarissima voce al panorama letterario italiano.
Il primo volume dell’opera chiave di Don Robertson, una delle creazioni più temerarie e avvincenti della letteratura americana del Novecento, tradotta per la prima volta in Italia. Storia e sentimenti, drammi familiari e politica, guerra e pace. Un caleidoscopio di trame e vite che ha la stessa forza epica di Moby Dick.
Dov’eri quando hanno sparato a Kennedy? Rispondendo idealmente a una domanda classica, che tanta parte ha avuto nella memoria collettiva americana, Benjamin Taylor, stimato narratore e saggista americano, costruisce un libro toccante sulla propria infanzia, che diventa una riflessione sull’influenza delle grandi vicende collettive nella nostra vita privata e familiare.
Il racconto di un fallimentare ‘sogno francese’ sullo sfondo di una Parigi lontana dai luoghi comuni, carica della disillusione di chi arriva in cerca di fortuna e finisce ai margini della società. Un romanzo allo stesso tempo amaro e picaresco, la prima traduzione italiana di uno scrittore croato tra i più celebrati in patria.
Il nuovo romanzo dell’autore di Il confine di Giulia. Un giorno della vita di Joseph Conrad corre parallelo a un giorno drammatico, oltre un secolo dopo, nella vita di una coppia dei nostri tempi. Un gioco di specchi tra passato e presente, tra realtà e finzione narrativa, una storia da cui emergono indimenticabili ritratti di donne e che ci trascina senza sconti nel cuore del nostro destino.
“Imparai cos’era l’amore mentre il mio amore lasciava questo mondo”. Il memoir sincero ed emozionante di una scrittrice americana di successo, una coraggiosa meditazione sul senso più profondo della vita di coppia.
La vita quotidiana e i bizzarri personaggi di una cittadina del Montana negli anni Sessanta visti attraverso gli occhi di un ragazzo. Un narratore del tempo perduto, l’ultimo decano della letteratura dell’Ovest, tradotto per la prima volta in Italia.
Genova la Superba, città di contrasti e oscurità, nel ritratto di un poeta e narratore olandese, tra i più stimati in patria. Un picaresco romanzo-odissea, che allo stesso tempo è una disincantata riflessione sulla condizione dell’essere migranti, sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione, sul sogno (o l’illusione) di una terra promessa.
Il complesso e profondo legame fra un padre criminale e una figlia adolescente. Un libro che combina la tensione narrativa del thriller con il senso di avventura e la sensibilità psicologica del racconto di formazione. Il nuovo romanzo di un’autrice rivelazione, acclamata in America e tradotta in tutto il mondo.
Un banale errore, o un’imprevista mossa del destino, trasformano la visita di un critico a un albergo da recensire in una trascinante discesa negli inferi dell’ossessione. La scoperta di un nuovo talento letterario, tradotto per la prima volta in Italia.
Un’elegia in forma di romanzo, che si muove tra il Canada e i brumosi paesaggi dell’Irlanda, intrecciando quattro vite, le cui trame si intersecano e sfiorano come se appartenessero misteriosamente l’una all’altra. Dall’autrice di Sanctuary Line, una delle più osannate scrittrici canadesi contemporanee, pubblicata con successo in tutto il mondo.
La storia d’amore fra due giovani e il loro ingresso nell’età adulta, sullo sfondo di una nostalgica America di metà Novecento. Una preziosa riscoperta letteraria: l’estate, la giovinezza, il profondo mistero della linea d’ombra. Dall’autore dell’acclamato I capelli di Harold Roux, vincitore del National Book Award.
Le vicende di una famiglia italiana dagli anni Ottanta ai giorni nostri, e sullo sfondo gli avvenimenti che hanno segnato il paese. Tra sogni, impedimenti e speranze, il racconto di due fratelli legati da un affetto profondo e dalla capacità di fronteggiare i guai della vita.
La Grande Mela raccontata da un illustre giornalista newyorkese. Un originale ritratto di New York, le sue storie, i personaggi, i segreti. Un viaggio nella memoria e fra le pieghe di una città in frenetica evoluzione, fervida e ispiratrice, immortalata dalla letteratura e dal cinema.
Un disastro ferroviario, la scomparsa della sorella adorata. La caduta in un dedalo di sofferenze e il tentativo di evadere aggrappandosi alla memoria. Il nuovo romanzo di João Ricardo Pedro racconta, in una dimensione fatta di ricordi reali e fantasia, dell’assenza improvvisa di una persona cara e del desiderio di rivivere all’infinito un passato felice.
Nove mesi in Africa per diventare genitori di un bambino adottivo. Catapultati in un paese straniero, dalla natura incantevole ma dal temperamento ostile. Una storia vera raccontata come un romanzo, un memoir che ribalta tutti i luoghi comuni sull’adozione internazionale.
Il viaggio on the road di una coppia di anziani nel cuore dell’America, alla ricerca del significato di un’intera esistenza. La storia di un amore che ha attraversato i decenni, una straordinaria celebrazione del senso della vita. L’opera più intima e personale di Don Robertson, una delle gemme dimenticate dell’autore più amato da Stephen King.
Una piccola comunità di provincia, una famiglia fuori dal comune, una gravidanza divina. L’esordio di Val Brelinski, che ha conquistato i lettori americani parlando con originalità di religione e scienza, di epifanie e segreti, del peso e della forza dei legami familiari.
Un viaggio a ritroso nella vita della persona amata. Un romanzo emozionante sui segreti e le verità che riemergono dal passato. Un grande scrittore inglese tradotto per la prima volta in Italia, l’acclamato autore del racconto da cui è stato tratto il film 45 anni, premiato al Festival di Berlino.
Il capolavoro del nuovo talento del thriller americano. Una storia di amicizia e lealtà, tradimento e redenzione. Un romanzo destinato a diventare un classico del genere.
La storia vera di un ragazzo speciale, raccontata dalla madre, attrice americana che ha recitato nella serie tv I Soprano. Un memoir tenero e combattivo, che stravolge i luoghi comuni su handicap e malattia, e riesce in un compito difficile: svelare il segreto dell’amore incondizionato.
Venti storie del maestro francese del mistero e del fantastico. I racconti, inediti in Italia, dell’autore di Viaggiatore in terra, una delle voci più originali della letteratura contemporanea, amato da grandi scrittori come Borges, Cocteau, Gide, Hesse, Landolfi.
La prima antologia italiana di racconti di Max Aub. La violenza della guerra civile, la disumana esperienza dei campi d’internamento e il dramma dell’esilio dei profughi repubblicani nelle prose straordinarie di uno dei maggiori esponenti della letteratura spagnola del Novecento.
L’incontro fra una giovane donna e un rifugiato politico destinato a diventare un grande scrittore. Ignazio Silone e la polemica sul suo ruolo contraddittorio verso il fascismo. La borghesia europea degli anni Trenta e le tenebre della storia che si addensano all’orizzonte. Tra fiction e realtà, il racconto di un amore appassionato e, nello stesso tempo, una riflessione sui destini dell’Italia e dell’Europa.
Tra la Sicilia, Roma, la Spagna e New York, la storia di due fratelli accomunati dalla passione per la musica, ma distanti per volontà e temperamento. Gli anni d’oro del jazz in Italia e i molti aneddoti sui grandi miti americani del genere. Un romanzo intenso e coinvolgente, il tributo alla magia di una musica senza tempo.
Nella sua prima traduzione italiana, una delle opere più sorprendenti e sconosciute della letteratura americana, il tenebroso thriller di uno scrittore riscoperto dopo anni di oblio.
Il nuovo romanzo dell’autore di Breve trattato sulle coincidenze. L’incontro tra la magia di un circo e le vite sospese di sette personaggi incompiuti. Una trama ispirata e appassionante sulla forza dei desideri e sulle seconde possibilità offerte dal destino.
L’educazione sentimentale di una delle voci più significative del panorama letterario spagnolo. Una trama che si muove fra ricordo e indagine, trasformando l’autobiografia in esperienza collettiva.
Il respiro della frontiera, i ruvidi cowboy e le donne dalla saggezza silenziosa, le situazioni paradossali e surreali. Il mondo di Percival Everett in nove racconti esemplari.
Un acclamato noir, vibrante di tensione e sensualità. Il romanzo che ha rivelato il talento di una scrittrice fuori dagli schemi, paragonata dalla critica ai grandi maestri americani del giallo.
Nell’Italia occupata, un gruppo di ebrei si nasconde su un’isola del Trasimeno per sfuggire ai nazisti. Ma nessun luogo è sicuro quando intorno infuria la battaglia. E quando il proprio destino è nelle mani altrui. Un romanzo avvincente che riporta alla luce una storia reale, carica di significati tuttora attuali.
Una storia di segreti familiari, amori impossibili, ricordi che riemergono vivi e dolorosi dal passato. Il best seller di una delle maggiori scrittrici canadesi contemporanee.
Il viaggio di un uomo in una terra remota per chiudere i conti con il proprio passato. La forza di un incontro imprevisto capace di sottrarre alle tenebre un ricordo sepolto di gioventù. Una trama emozionante che rivela il talento di un narratore appartato e controcorrente.
Il toccante memoir di un noto giornalista statunitense. Da una storia vera, uno straordinario inno alla vita che ha commosso i lettori americani.
New York Times Bestseller
Dopo il successo ottenuto con La Caduta, finalista al Premio Campiello 2013, Giovanni Cocco torna con il secondo capitolo del suo romanzo globale. Un libro inquieto e lacerante, capace come pochi di raccontare i tempi moderni.
Il mistero di un padre sconosciuto, un viaggio alla ricerca delle proprie radici. Una storia familiare emozionante e delicata, che conferma Julia Glass come una delle narratrici più sensibili dei nostri tempi.
L’odissea di un viaggiatore senza bagaglio e l’amicizia in tempo di guerra. Il nuovo romanzo di uno scrittore amato e pluripremiato in Francia, un’incantevole elegia del dolore e della speranza.
Novanta minuti (più recupero) per decidere il futuro di una piccola squadra di provincia e di cinque personaggi in gioco col destino. Un romanzo che celebra la magia dello sport più amato, epica rappresentazione della vita con i suoi eroi inattesi, la passione e la trepidazione, i colpi di fortuna e di genio.
Dall’autore del best seller La casa di sabbia e nebbia e del memoir I pugni nella testa, un libro sull’amore tradito, la disillusione della realtà e la forza della speranza. L’atteso ritorno di uno scrittore osannato e pluripremiato.
L’autore rivelazione della nuova narrativa portoghese. La storia di una famiglia attraverso le intemperie del Novecento, tra misteri irrisolti e sinistre eredità. Un romanzo magico come una fiaba, intrigante come una sciarada.
Una giovane donna, cresciuta su una piccola isola della Liguria, si ritrova ad affrontare le tempeste della storia, violente e incomprensibili. Un romanzo struggente, un inedito spaccato dell’Italia nel passaggio tra le due guerre mondiali.
Una multinazionale ha ideato un programma in grado di ‘profilare’ a tal punto la vita delle persone da prevederne ogni comportamento. Rimane solo un ostacolo: un bambino chiamato Darwin. Realtà e parodia si intrecciano in un romanzo surreale e ironico, un disincantato ritratto della società 2.0.
Due fratelli e un padre, il richiamo delle origini, la forza dei legami di sangue. Le montagne dell’Emilia fanno da sfondo a un esordio selvaggio e struggente, un canto allo splendore del creato e al mistero insondabile della natura umana.
L’Everett più sovversivo di sempre. Una riflessione sul rapporto tra padre e figlio si trasforma in un viaggio avventuroso nei labirinti della scrittura.
Il nuovo caso del detective Arturo Zarco. Tre generazioni di gemelle e un mistero che percorre le stanze di una villa sul mare. Un enigmatico romanzo sul doppio, un’affascinante rivisitazione del genere noir.
Uno scrittore a caccia della verità tra fantasmi di un recente passato, simboli di un potere spietato, paesaggi brulli e abbandonati. Un inedito viaggio nell’incubo politico dell’Albania di Enver Hoxha, in un esordio narrativo che riporta alla luce un episodio clamoroso e dimenticato della storia di un paese tanto vicino quanto sconosciuto.
Un postino con la passione delle lettere d’amore si addentra negli intrighi sentimentali e politici di un piccolo paese della Calabria. Una storia poetica e rivoluzionaria, un romanzo sui sogni capaci di cambiare il mondo.
Due uomini, due amici, due destini incrociati in una terra di conflitti. Le vite di Avi e Saleem, un ebreo e un arabo israeliano, si intrecciano complementari l’una all’altra, in un romanzo mai scontato, che offre uno sguardo inedito su una realtà amara e sempre attuale.
Una carriera spezzata il calcioscommesse la crisi personale e familiare. Fallimento e riscatto di un asso mancato in un romanzo in cui lo sport diventa una straordinaria metafora della vita. Un omaggio ai fuoriclasse sconfitti dalla vita.
Da un celebrato autore francese, vincitore del prix Médicis, il racconto di un giorno d’inverno, di un ragazzo ebreo, di tre soldati tedeschi e un improvviso e imprevisto dilemma. Un prezioso romanzo breve sulla banalità del male, in cui Hubert Mingarelli conferma la naturale vocazione della letteratura a raccontare l’indicibile.
Una farsa irlandese
Esplosivo, caustico, irriverente. La cittadina immaginaria di Killoyle e i suoi abitanti sono i protagonisti di un romanzo che mette l’Irlanda al centro del mondo e ne fa il palcoscenico di un’umanità in perenne lotta con le proprie debolezze. Un’esilarante parodia dei vizi (molti) e delle virtù (rare) del genere umano.
La picaresche avventure di un aspirante scrittore alla conquista di Brooklyn. Dall’autore di Guida per gentiluomini all’arte di vivere con eleganza, un gustoso romanzo sul potere imprevedibile dell’innocenza.
Dalla Spagna, il primo caso del detective Arturo Zarco, atipico investigatore nato dalla penna di Marta Sanz. L’indagine su un omicidio squarcia il velo di vizi, perfidie e omertà di un condominio di Madrid. Un omaggio ai grandi maestri del giallo, e insieme un noir letterario che rinnova i canoni del genere.
Due donne che appartengono a mondi distanti, un incontro voluto dal destino, la comune lotta per sopravvivere alle convenzioni sociali. L’ultimo romanzo di una scrittrice americana più volte premiata dalla critica, amata dai lettori, conosciuta anche per essere la sorella di Steve Jobs.
Bertolt Brecht e Thomas Mann. La scrittura, la passione, l’ideologia. Il nazismo, l’esilio, la guerra. La vita personale e pubblica di due voci immortali della letteratura sullo sfondo di un Novecento travolto dal totalitarismo e dalla barbarie. Due facce di un’unica medaglia – il significato, la responsabilità, le ragioni dell’arte di fronte alla storia – in un romanzo avvincente e documentato.
Percival Everett attira il lettore in un intricato labirinto di vicoli ciechi e insidie, sovvertendo ogni aspettativa. Un thriller irriverente e camaleontico, degno dei grandi maestri del crimine.
Personaggi che si attraggono come forze celesti, percorsi che s’intersecano a tracciare una geografia inedita del declino e del riscatto. Un esordio potente e implacabile, una rovente parabola sulla crisi del mondo occidentale.
Finalista Premio Campiello 2013
Piccolo memoriale illustrato di ombre e fantasmi
L’ultima diabolica invenzione di uno scrittore di culto. Un allucinato, imprevedibile canto della follia e della protesta.
“Permunian compie un percorso analogo ma inverso a quello del suo grande antecedente Manganelli: le porte sono spalancate, i demoni percorrono la terra, e tutto lo sforzo consiste nel cercare di rispedirli al loro regno, resistendo alle loro lusinghe”.
Daniele Giglioli
Lo straordinario testamento letterario di una delle voci più celebrate del Canada maestra di Margaret Atwood Alice Munro e Mavis Gallant. Il viaggio a ritroso nel tempo di una donna scrittrice di successo alla ricerca della verità racchiusa nella memoria. Un profondo ritratto femminile amato dal pubblico celebrato dalla critica considerato un classico della letteratura canadese.
La travagliata, commovente vicenda di una famiglia americana sconvolta dalla fuga di casa della figlia adolescente. Un grande affresco familiare sullo sfondo di una camaleontica Miami. Da un’acclamata scrittrice americana di origini giordane, già vincitrice dell’American Book Award e del Pen Center Usa Award for Literary Fiction.
Bellezza e malattia, lealtà e tradimento, timore e compassione. Da una parte Alison, bella e incosciente, trascinata nel vortice inebriante e distruttivo del mondo della moda. Dall’altra Veronica, eccessiva e disincantata, vittima di un uomo che l’ha tradita e le ha trasmesso l’Aids. La lettura lucida e spietata di un’amicizia al femminile nel romanzo di una grande scrittrice americana.
Finalista National Book Award 2005
Marisa Fenoglio torna a raccontare la propria esistenza spesa sul confine tra due mondi, l’Italia e la Germania. Una casa per l’estate nelle natie Langhe, i ricordi di giovinezza, il fratello scrittore Beppe, i nuovi legami acquisiti con la terra tedesca. Il ‘ritorno impossibile’ come unica risposta al bisogno di un’identità capace di contenere passato e presente. Un memoir poetico e commovente dall’autrice di Casa Fenoglio e Vivere altrove.
Due adolescenti, un’amicizia, la scoperta reciproca e sofferta della sessualità. Sullo sfondo di una Sardegna insieme arcaica e moderna, tra passioni confuse, drammi familiari, smarrimenti e ribellioni, Raniero e Gabriele attraversano insieme l’estate più importante, quella che fa esplodere le contraddizioni e segna il distacco dall’infanzia.
Finalista Premio Calvino 2011
Hemingway, Géricault, il generale Jackson, Bix, Michelangelo: storie di uomini e artisti immortalati al cospetto della fine, a comporre un’unica trama sul senso – o non senso – della scrittura e della vita.
Un libro-mondo musicale e poetico, l’opera della maturità di una delle voci più forti e singolari della narrativa contemporanea.
Un viaggio nell’infanzia in varie parti del mondo, con i bambini che vivono nelle fogne, quelli di strada, delle favelas, il commercio e la prostituzione infantile. Un caleidoscopio di storie che danno vita a un’unica storia dell’infanzia tradita. L’esordio narrativo di Giovanni Greco è una spericolata, emozionante avventura linguistica che riesce a dar voce credibile a bambini perennemente costretti a difendere il proprio futuro.
Vincitore Premio Calvino 2011
Finalista Premio Strega, Viareggio-Rèpaci, Asti d’Appello, Palmi
Il capolavoro di una delle più grandi scrittrici canadesi, maestra di Margaret Atwood, Alice Munro e Mavis Gallant.
Hagar Shipley, novantenne vicina all’ultimo traguardo ma che alla morte non si arrende, è l’indomita protagonista di questo indimenticabile romanzo, il primo del ‘ciclo di Manawaka’ che ha dato a Margaret Laurence fama internazionale.
Storia di un’adolescenza
Un fiume, il Merrimack, che divide in due una città di provincia americana. Da una parte la borghesia dei campus, dall’altra alcol, droga e pestaggi. Un padre famoso scrittore e professore al college. Un figlio che si rifugia nella boxe per difendere sé stesso e la propria famiglia. Il grande memoir dell’autore del best seller internazionale La casa di sabbia e nebbia.
Una provincia malvagia e corrotta bugiarda e disfatta una discesa nell’inferno della nostra cattiva coscienza in una favola con un finale degno della poesia e della tragedia dei Fratelli Chapman. Un regesto di casi umani che sembra partorito dalla fantasia bislacca del demone stesso del riso e dell’irriverenza. L’atteso nuovo romanzo dell’ autore di Cronaca di un servo felice.
Un ragazzino innamorato, un giovane irrequieto, un professore in pensione mite e disorientato. Tre generazioni a confronto con l’abisso della storia, e il senso delle scelte, in una sorprendente rilettura della Resistenza. Con un’originalissima scrittura espressionista, Giacomo Verri racconta la guerra di liberazione a settant’anni di distanza, riportando al presente la colossale esperienza di una lacerazione che ha cambiato la storia di una nazione e dei suoi individui.
Finalista Premio Calvino 2011
Un figlio atteso da un uomo che non c’è più. Una donna straniera che se ne farà carico. Un dolore muto che ha bisogno di una nuova sintassi. L’intenso esordio di Irene Di Caccamo.
Una storia sottovoce, amara e forte, di sorellanza e di solidarietà, di solitudine e di ricerca di sé.
La moglie l’ha mollato, l’azienda ereditata dal padre è fallita, parenti e amici lo considerano un incapace. Tutto quello che tocca va in malora, con effetti tragicomici. A Arthur Camden non resta che una strada: imparare di nuovo a vivere. Un’opera d’esordio esilarante e commovente, salutata con entusiasmo dal pubblico americano e premiata con il Pen/Hemingway Award e il Whiting Writers’ Award.
Curt Marder, cowboy goffo, codardo, razzista e imbroglione, ingaggia il nero Bubba, il miglior braccatore del circondario, per ritrovargli la moglie rapita da un drappello di farabutti vestiti da indiani. Dopo Ferito, di nuovo Everett a confronto con la frontiera: vizi e virtù della vecchia (e nuova) America in un western feroce e beffardo.
Quattro giorni per trovare lavoro, per sconfiggere l’alcolismo, per salvare un matrimonio, per dimostrare che anche un nero può realizzare il sogno americano. Un “romanzo straordinario” e uno scrittore “dalla voce incantevole e dallo sguardo abbagliante”, secondo la giuria dell’Impac Dublin Literary Award, che ha premiato Un uomo a pezzi nel 2009.
Le peripezie di un uomo che deve fare i conti con un nome assurdo e ingombrante, una madre disturbata e il colore della propria pelle. Un graffiante affresco sui temi dell’identità, della razza, del luogo comune.
Alice e la solitudine. Alice e i sogni i libri la Florida. Il monologo lungo vent’anni di una bambina che impara a crescere lontano dai genitori. Un delicato, intenso romanzo di formazione, finalista al National Book Award.
Nel bel mezzo del suo funerale, Theodore Street si risveglia. Ed è l’inizio dell’inferno. Torna l’Everett dissacrante e ironico di Glifo con un thriller esistenziale e ferocemente satirico, un lungo viaggio tra Gesù clonati e deliri New Age dell’America più arida e bigotta.
Diciassette racconti limpidi e struggenti, in cui Robert Olen Butler dà voce alla comunità discreta e silenziosa dei vietnamiti trapiantati nei pressi di New Orleans dopo la fine della guerra in Vietnam. Vincitore del Premio Pulitzer.
Una donna e un bambino si aggirano per le strade di una Roma-chimera arcaica e maestosa. Dopo Schooling, torna in un romanzo denso di echi di Sylvia Plath la scrittura bellissima e innovativa di Heather McGowan, “la più elegante e lucida cesellatrice di prosa degli ultimi anni” secondo Rick Moody.
Highland, Wyoming. Il brutale assassinio di un giovane gay sconvolge le giornate tutte uguali di un villaggio del profondo West e cambia la vita di un impenetrabile cowboy di mezz’età. L’altra faccia di Everett in un memorabile confronto con la frontiera.
Dall’alto di un faro, il revisionista osserva e analizza il progressivo disfacimento del mondo circostante, e dirama (per conto di chi?) falsi dispacci tranquillizzanti. Il racconto dell’apocalisse nell’ipnotico romanzo d’esordio di Miranda Mellis. Con le visionarie illustrazioni di Derek White.
Presente, passato, ambizione e fallimento. Il ritratto di una donna lacerata e al contempo risoluta e fragile. Un libro densissimo su scrittura e terapia. Accolto dal New York Times come il “ritorno trionfale” alla scrittura della newyorchese Hilma Wolitzer.
La vendetta come risposta alla violenza. La tortura come metodo e soluzione. Il sogno americano fatto a pezzi. Un romanzo ricorsivo, nevrotico, grondante sangue e dolore. Una delle più sofferte e introspettive proteste dei nostri tempi.
Tre estati tra la Grecia, la Scozia e gli Stati Uniti nella vita della famiglia scozzese dei McLeod, tra amori, solitudini, piccole gioie e relazioni segretamente tessute. Un intenso romanzo corale, una saga familiare incentrata sul potere dell’amore e sul significato del coraggio. Premiato con il National Book Award.
Il passaggio dall’adolescenza alla femminilità di una tredicenne americana, costretta dal padre in un collegio londinese. La lezione di Virginia Woolf e di Sylvia Plath nel sorprendente, denso romanzo d’esordio di Heather McGowan, eletto da Newsweek miglior libro del 2001.
Ralph ha un Q.I. pari a 475 a dieci mesi di età, non parla per scelta e trascorre il tempo nella culla a leggere testi letterari e complessi trattati filosofici. L’odissea di un indimenticabile bimbo prodigio nel romanzo che ha rivelato Percival Everett al pubblico italiano.