Quest’opera arguta e inquietante prende in esame un’ampia gamma di operazioni tecnologiche, ecologiche e politiche che potrebbero aiutarci ad attenuare i danni che abbiamo causato e riorganizzare un pianeta in cui tutte le specie possano convivere serenamente.
Con rigore e ricchezza di dettagli, quest’opera indaga le conseguenze del tempo che trascorriamo davanti allo schermo, e le ripercussioni della convivenza con la tecnologia sulle nostre scelte, le relazioni sociali e il benessere fisico e mentale, e ci suggerisce come affrontare al meglio gli effetti indesiderati.
Molly Watson esplora la storia del veganismo, la sua logica e l’impatto che ha a livello individuale, sociale e globale, oltre a valutare gli effetti che un cambiamento diffuso delle abitudini alimentari avrebbe sull’ambiente, l’economia e la salute.
Questo libro, acuto e stimolante, valuta le connessioni fra genere, psicologia, cultura e sessualità e rivela come gli atteggiamenti individuali e sociali si siano evoluti nel corso dei secoli.
Questo volume incisivo e provocatorio interroga l’economia e l’etica delle pratiche mediche moderne e l’impatto che hanno sulle nostre vite.
Questo incisivo volume approfondisce la mascolinità moderna nei suoi aspetti positivi e in quelli negativi, riesamina le diverse definizioni di mascolinità che sono state date nel corso della storia ed esamina le nostre attuali aspettative sui comportamenti, i ruoli e le responsabilità degli uomini.
Questo lavoro di approfondimento, acuto e inquietante, ricco di immagini sorprendenti e aggiornate si pone l’obiettivo di capire se l’AI può trasformare la società e l’umanità in meglio o se il suo enorme potenziale porterà a un futuro controllato da una distopica intelligenza artificiale.