• Ivan Doig

    Il canto del lavoro

    pp. 288 Prima edizione aprile 2023

    Traduzione dall’inglese di Nicola Manuppelli
    In copertina: © Library of Congress Prints and Photographs Division Washington, D.C. 20540 USA

    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Morrie Morgan, il poliedrico insegnante di scuola itinerante, incantatore a tutto tondo, già comparso ne La stagione fischiettante, è il protagonista indiscusso di Il canto del lavoro, ambientato nella contea immaginaria di Butte, in Montana, importante centro di estrazione del rame.

    La Prima guerra mondiale è da poco terminata. I soldati al fronte hanno fatto ritorno ai propri lavori. La ‘Paura Rossa’ imperversa per la nazione e dovunque non si fa che parlare del conflitto tra capitale e lavoro, con i radicali dell’International Workers of the World in competizione con i sindacati più tradizionali per ottenere la lealtà dei lavoratori, soprattutto a Butte.

    Morrie approda in modo rocambolesco alla pensione di Grace e da lì una girandola di storie e avventure finirà per coinvolgerlo nelle lotte sindacali dei minatori. E quando le tensioni saranno sul punto di esplodere, troverà un modo unico per dare voce a chi ne ha veramente bisogno.

    Secondo episodio della trilogia che Doig dedica a questo personaggio, Il canto del lavoro è ancora un inno alla felicità, sia dell’uomo, sia narrativa, di un narratore unico nella costruzione dei personaggi, soprattutto i bambini.

     

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Ivan Doig

    Ivan Doig (1939-2015), autore di tredici romanzi e del memoir This House of Sky, finalista al National Book Award, è considerato l’ultima voce autentica della narrativa della frontiera e della ‘working class’ delle fattorie e dei ranch, erede di John Steinbeck e Wallace Stegner, ‘una figura centrale nella letteratura del West americano’, secondo la New York Times Book Review. In Italia sono usciti, per Nutrimenti, Il racconto del barista (2018), L’ultima corriera per la saggezza (2020) e La stagione fischiettante (2022).