• Alice James

    Il diario 1889-1892

    pp. 240

    Traduzione e introduzione di Maria Antonietta Saracino

    Prima edizione giugno 2006
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Ultima di cinque figli e unica femmina Alice James nasce in una famiglia che produrrà due altre grandi personalità: Henry James lo scrittore e William James eminente filosofo e psicologo. Alice – sulla quale come donna venivano riposte aspettative assai modeste – impossibilitata ad adeguarsi al modello maschile cui pure si sentiva affine per intelligenza e ambizione e d’altra parte rifiutando il destino di ‘angelo del focolare’ dai talenti interamente spesi al servizio della famiglia sceglie per sé una terza soluzione: volgere contro se stessa le proprie energie fisiche e mentali per dar vita a quella immagine di “dittatore paralizzato” e “zitella inflaccidita” di cui con feroce autoironia parlerà in questo diario tenuto negli ultimi anni della propria vita.
    Costruita con cura e attenzione la morte che coglierà Alice James a quarantatré anni rappresenta il momento conclusivo del suo unico vero successo personale. Ma nei tre anni che la precedono la sua stanza di malattia diviene crocevia della società mondana e letteraria dell’Inghilterra di fine Ottocento. Ogni segmento di tale percorso sarà registrato dalle pagine di questo diario segreto nelle quali si intrecciano insieme a riflessioni di politica e commenti sempre graffianti su letture e incontri con i più illustri personaggi dell’epoca anche le vite dei suoi due celebri fratelli – del tutto ignari dell’esistenza di questo scritto – per i quali Alice rappresenterà fino alla fine un punto di riferimento affettivo e intellettuale assoluto e imprescindibile.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Alice James

    Alice James nasce a New York nel 1848 da Mary e Henry James, filosofo e libero pensatore di origine irlandese, amico di Emerson Carlyle Thackeray. Un’infanzia vissuta sotto il rigido controllo genitoriale, un’istruzione impartita tra le pareti domestiche. Nell’adolescenza, Alice è vittima di attacchi di panico, svenimenti, crisi isteriche; pensa al suicidio. Con il tempo, benché non venga rilevata in lei alcuna malattia organica, Alice non cammina più: i disturbi si acutizzano e la donna si avvia verso la condizione di “invalida permanente”. Quando il fratello Henry si trasferisce in Europa, Alice lo segue, accompagnata dall’amica devota Katharine Loring. Nel 1889 comincia a tenere un diario segreto, che si chiuderà con la sua morte, avvenuta a Londra il 6 marzo 1892.