• Andrea Nani

    Il surf da onda in Italia

    Come allenarsi, scegliere le attrezzature, imparare le manovre, da quelle di base alle più spettacolari, trovare gli spot, prevedere il tempo, garantire la sicurezza

    pp. 320 Prima edizione ottobre 2011

    Seconda edizione marzo 2023

    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Il surf da onda va conquistando in Italia sempre nuovi appassionati. Sempre più di frequente, sia d’estate che d’inverno, è possibile vedere schiere di ragazzi nuotare con le loro tavole in attesa del momento magico in cui alzarsi in piedi e vivere l’emozione di cavalcare l’onda. Questo libro è la più completa guida pratica al surf, scritta da uno dei pionieri di questo sport sulle coste della Sardegna.

    Come scegliere le attrezzature e svolgere la preparazione atletica. Come imparare le manovre principali e cominciare ad apprendere quelle più impegnative. Come prevedere il tempo e comportarsi in mare. E poi gli spot più famosi in Italia e nel mondo, i pericoli del mare, le nozioni basilari di primo soccorso. Insomma, uno strumento fondamentale, sia per chi si avvicina al surf, sia per chi vuole migliorarsi e ampliare le proprie conoscenze.

     

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Andrea Nani

    Andrea Nani e nato a Iglesias nel 1971. Prima atleta agonista (tre volte qualificato ai campionati italiani), poi istruttore di surf (corso F.I.Surf, presso il centro di preparazione olimpica del CONI, a Tirrenia, Pisa). Nel 1996 fonda, con gli amici surfisti della zona, l’Iglesias Surfing Club, che diventa in quegli anni uno dei circoli più attivi del nostro paese, organizzando gare a carattere regionale e nazionale. Collaboratore anche delle più rinomate riviste di surf degli anni ‘90. Ha lavorato per tantissimi anni nell’ambito del soccorso in mare, in alcuni dei tratti di costa più pericolosi d’Italia, salvando svariate decine di persone, il più delle volte in condizioni estreme, e ricevendo premi e riconoscimenti, tra i quali un attestato dell’Associazione Marinai d’Italia per i soccorsi effettuati nel mare iglesiente nel 1999.