• Ramón Lobo

    Isla Africa

    pp. 368

    Traduzione di Lucia Esposito
    A cura di Riccardo Trani

    Prima edizione settembre 2005
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Gennaio 2001. La guerra civile che imperversa in Sierra Leone dal 1991 e che ha lasciato segni indelebili in tutto il paese vive un periodo di tregua. A Lakka un sobborgo della capitale Freetown due missionari saveriani gestiscono il centro di recupero di Isla África nato per sottrarre alla strada e alla guerriglia decine di ex bambini soldato.
    Protetto dalle mura bianche di Isla África con lo sguardo rivolto all’oceano e circondato da turbe di ragazzini Sincero del Corral reporter barcellonese sfoglia i diari e ripercorre la vita dell’amico e collega Carlos Bota con cui ha condiviso tutte le zone calde del pianeta e che qui in Sierra Leone ha deciso di consumare gli ultimi istanti di un’esistenza minata da un male mortale.
    Sullo sfondo di un’Africa martoriata dalle lotte intestine dal disinteresse dell’Occidente e dalla burocratica indolenza dei caschi blu si consuma il racconto di un’amicizia forte anche quando infedele e turbolenta di una dedizione inscalfibile al giornalismo ‘vero’ quello degli inviati di guerra di un confronto con la morte che apre voragini nelle certezze di chiunque.

     

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Ramón Lobo

    Ramón Lobo è nato a Lagunillas, in Venezuela, nel 1955. È giornalista del quotidiano spagnolo El País. Come inviato di guerra, ha coperto tutti i principali fronti degli ultimi anni: Iraq, ex Jugoslavia, Kosovo, Cecenia, Haiti, Ruanda, Zaire, Nigeria, Guinea Equatoriale, Uganda, Zimbabwe, Namibia, Sierra Leone.