• Francesco Permunian

    La Casa del Sollievo Mentale

    pp. 160 Prima edizione novembre 2019
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    È un bibliotecario del lago di Garda il protagonista di questo romanzo, un’opera esilarante e grottesca, divertente e blasfema, dolce e terribile, con scene hard e noir: pie dame che si prostituiscono a fin di bene, balli notturni con bambole di gomma, una zia che parla con la Madonna, marchettari necrofori e ballerine alcolizzate. E poi, orribili segreti familiari nascosti tra le mura di un manicomio di provincia: la Casa del Sollievo Mentale. Storie che rotolano insieme verso il buio di una soffitta abitata da un vecchio criminale nazista e dalle ombre delle sue vittime.
    Storia buffa e struggente, feroce e crudele, come a suo tempo aveva già intuito Luca Doninelli che scrisse dell’autore: “Permunian appartiene alla schiva tradizione degli scrittori crudeli per obbligo”.

    Un’opera da cui non si esce indenni, narrata con un impasto di leggerezza non compiaciuta e di crudeltà mai corriva, di cui è difficile trovare equivalenti nella narrativa recente”.

    Daniele Giglioli

     

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Francesco Permunian

    Francesco Permunian (Cavarzere, 1951) è autore, tra gli altri, di Cronaca di un servo felice (1999), Camminando nell’aria della sera (2001), Nel paese delle ceneri (2003), Ultima favola (2015), Costellazioni del crepuscolo (2017) e Sillabario dell'amor crudele (2019). Per Nutrimenti ha pubblicato La Casa del Sollievo Mentale (2011), Il gabinetto del dottor Kafka (2013) e La polvere dell'infanzia (2015). Franco Cordelli lo ha incluso tra gli autori più rappresentativi della letteratura italiana contemporanea; Andrea Cortellessa lo ha inserito nell’antologia La terra della prosa. Narratori italiani degli anni Zero.