Il delitto Matteotti, la razzia del ghetto, via Rasella, le Fosse Ardeatine. E poi i fatti d’Ungheria, le diverse anime del Pci, due lettere inedite di Elio Petri. Renato Venditti, storica firma dell’Unità e di Paese Sera – che ha vissuto in prima persona l’occupazione nazista a Roma – ripercorre il cammino di un paese attraversato dalla dittatura, dalla guerra, dalla ricostruzione, fino al delicato passaggio politico del dopoguerra. E dentro, incastona la sua vicenda personale e quella della sua famiglia: le botteghe di Trastevere, gli aneddoti di vita quotidiana, i piccoli grandi eroi della Resistenza, i giornalisti che hanno fatto la storia dell’Unità. Un diario di vita appassionante come un romanzo, ma allo stesso tempo una incredibile testimonianza sul nostro ‘secolo breve’, ricca di episodi e documenti, di foto e rivelazioni.