• Seguici
    Carrello 
☰
  • Home
  • Catalogo
  • Autori
  • Sala stampa
  • Contatti
  • Foreign rights
  • La casa Editrice
  • Procida racconta
HomeNarrativaGreenwichLa linea di fondo
  • La linea di fondo
    • Leggi il primo capitolo
    • Aggiungi alla lista dei desideri

    Claudio Grattacaso

    La linea di fondo

    pp. 472 Prima edizione gennaio 2014
    Formato
    ISBN
    Prezzo
    
    Acquista
    Acquista
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Freccia è stato un fuoriclasse uno di quelli con la palla incollata al piede sinistro potente talento e carisma. Pochi anni il tempo di assaporare il gusto del successo. Poi è arrivato il fallo che gli ha stroncato la carriera la cessione a una squadra di serie C la frustrazione il coinvolgimento nel giro del calcioscommesse. Il sipario è calato lasciando una ferita impossibile da rimarginare.
    Ventisette anni dopo quel fallo quando il cerchio oramai si è chiuso José Pagliara quello che un tempo chiamavano Freccia è ancora una promessa disattesa. Lo è per la moglie che si è isolata in un mondo di silenzi e manie. Lo è per la figlia che lo tratta con gelida ostilità . È uno sconfitto torturato dai fantasmi del passato dai sensi di colpa dal ricordo ossessivo di un tragico pomeriggio d’ infanzia al campetto sotto la collina.
    Parlando di calcio di passione e ostinazione di egoismo e corruzione Claudio Grattacaso racconta la parabola di un campione fallito costretto dalla vita a fare i conti con le conseguenze delle proprie azioni e a inseguire dentro di sé una nuova consapevolezza alla ricerca di risposte e di una seconda possibilità .

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Rassegna Stampa

    • Corriere della Sera

      Francesco Longo

      La vita è una partita a flipper

    • Domenica- il Sole 24 ore

      Vittorio Giancopini

      Il calcio non è metafora

    • l'Unità

      Pippo Russo

      Freccia, un fuoriclasse dalla carriera intensa ma troppo breve

    • il Giornale

      Vittorio Macioce

      Ascesa e caduta di Freccia, attaccante perfetto

    • Il Fatto Quotidiano

      Fabrizio D'Esposito

      Il buio oltre il gol. Vita di Josè Freccia

    • Corriere del Mezzogiorno

      Francesco Durante

      Oltre la linea di fondo del piccolo grande gioco che si chiama vita

    • La Repubblica

      Stefano Bartezzaghi

      La mitologia di un calcio denza dèi

    • Il Giornale di Vicenza

      Alessandra Milanese

      Il calcio come metafora «Nella partita della vita nessuna palla è persa»

    • Libero

      Gemma Gaetani

      La partita più dura dell’ex calciatore per diventare uomo

    • Sette- Corriere della Sera

      Paolo Baldini

      Un calcio verso l’inferno

    • Corriere dello Sport

      Massimo Grilli

      Storia di Freccia un fallito di successo

    • La Lettura

      Fuochi nella terra

    • Il Mattino

      Ida Palisi

      Grattacaso e la vita come una partita di pallone

    • Il Mattino

      Fabrizio Coscia

      Storia di Freccia un fuoriclasse dalla A alla C2

    • L'Indice

      Simona Baldelli

      Tutto è palude

    • La Città

      Marcello Giannatiempo

      “La linea di fondo” e i misteri del calcio

    • La Gazzetta dello Sport

      Un campione sconfitto da vita e calcio

    • Il Mattino Salerno

      Marcello Napoli

      Josè Pagliara detto Freccia, sfuma il sogno del pallone

    • ttL la Stampa

      Angelo Guglielmi

      Il mago del pallone finisce in fuori gioco

    • La Nazione

      Alessandro Fiesoli

      La vita è come il calcio, c’è sempre una linea di fondo

    • La Notizia

      Mimmo Mastrangelo

      La metafora della vita. Un fallaccio e addio sogni

    • Carta Bianca

      Luca Bratina

      La vita non è una partita di pallone

    • Alcolibri Anonimi

      “La linea di fondo” di Claudio Grattacaso

    • Blog di Nadia Terranova

      Nadia Terranova

      Storia di un fallimento

    • Booksblog

      Roberto Russo

      La linea di fondo, di Claudio Grattacaso: un romanzo che ti scava dentro

    • Bresciaoggi

      Alessandra Milanese

      Il calcio come metafora «Nella partita della vita nessuna palla è persa»

    • Famiglia Cristiana

      Paolo Perazzolo

      La partita sbagliata di Freccia

    • Finzioni

      Michele Danesi

      Claudio Grattacaso| La linea di fondo

    • Flaneri

      Roberto Nugnes

      “La linea di fondo” di Claudio Grattacaso

    • Gianluca Ferraris

      Grattacaso, un esordio da Strega

    • ICON

      Diego De Silva

      Book Club

    • L'Arena

      Alessandra Milanese

      Il calcio come metafora «Nella partita della vita nessuna palla è persa»

    • La Sicilia

      Daniela Di Stefano

      Il campione e l’imprevedibile

    • Letturesconclusionate

      Simona Scravaglieri

      “Linea di fondo”, Claudio Grattacaso

    • Mangialibri

      Raffaello Ferrante

      La linea di fondo

    • MAXIM

      Alberto Motta

      IL MARAGIÀ

    • Metropolis Salerno

      Domenico Gramazio

      Dalla scuola Costa al Premio Strega ‘La linea di fondo’ adesso è già un cult

    • Panorama

      Andrea Bressa

      ‘La linea di fondo’: il calcio come metafora della vita

    • Panorama

      Gigi Radice

      Claudio Grattacaso, ‘La linea di fondo’

    • Rockerilla

      Elio Bussolino

      Claudio Grattacaso

    • Senzaudio

      Gianluigi Bodi

      La linea di fondo- Claudio Grattacaso

    • Sportstory

      “La linea di fondo”, un romanzo per dare voce agli sconfitti nel calcio

    • Sportweek

      Claudio Lenzi

      Quel male di vivere che arriva dopo il calcio

    • Sul Romanzo

      Simona Martello

      “La linea di fondo” di Claudio Grattacaso

  • Claudio Grattacaso

    Claudio Grattacaso è nato nel 1962 a Salerno dove vive. È insegnante. La linea di fondo, suo primo romanzo, è stato segnalato dal comitato di lettura del Premio Italo Calvino nell’edizione 2013.


  • Contatti

    Casa editrice Nutrimenti
    via Marco Aurelio, 44
    00184 Roma
    Italy
    t. +39 0670492976
    f. +39 0677591872
    nutrimenti@nutrimenti.net

    Ufficio Stampa:
    studio mun
    eleonora.doci@studiomun.it vania.ribeca@studiomun.it

  • Condizioni di vendita e privacy

    Come acquistare

    Leggi la Privacy Policy.

    Leggi le Condizioni generali di vendita.

  • Newsletter
    Iscriviti tramite Facebook
    ... oppure inserisci i tuoi dati:

    L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.

    Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che:
    a) titolare del trattamento è Nutrimenti Edizioni, 00185 Roma (RM), via Marc'Aurelio
    b) responsabile del trattamento è Nutrimenti Edizioni, 00185 Roma (RM), via Marc'Aurelio
    c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via email) di informazioni relative alle iniziative del Titolare;
    d) la comunicazione dei dati è facoltativa, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta;
    e) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all'indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all'invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati.
    Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

Nuova versione

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni.

Nutrimenti casa editrice
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

Facebook Pixel

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy