• Michaël Sebban

    Lechaim

    pp. 576

    Terzo classificato VI Premio letterario "Adei-Wizo" 2006 sezione "Giuria dei ragazzi"
    Traduzione di Laurence Figà -Talamanca

    Prima edizione marzo 2006
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Ebreo figlio di un macellaio di origine algerina Éli S. insegna filosofia in un liceo della periferia parigina. Passa le sue serate a Belleville nel caffè di un amico a bere anisette a mangiare olive e finocchi a sentire il sapore della sua Algeria. Ama il surf il mare le onde e una bella donna marocchina ed ebrea che non desidera altro che un uomo ricco e di successo.
    Ai suoi studenti quasi tutti di origine araba Éli S. parla della repubblica e dei fondamenti della società francese in cui vivono. Convinto che solo con la passione per la vita si può superare l’odio bestiale di chi è pronto a ucciderti solo perché hai radici diverse dalle sue. Ma la sua è una battaglia disperata. Quei ragazzi non sanno che farsene di quei valori perché di quella società non vogliono far parte.
    Un romanzo ironico e raffinato scritto nello slang multietnico della periferia parigina sull’antisemitismo e la difficoltà di integrazione dei giovani musulmani nelle società occidentali.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Michaël Sebban

    MichaÎl Sebban è nato a Bordeaux nel 1966. Ha studiato filosofia e trascorso cinque anni in Israele dove è stato assistente di Benny Lévy, l’ultimo segretario personale di Jean-Paul Sartre. Oggi insegna filosofia in un liceo della periferia di Parigi.