• Jorge Fernández Díaz

    Mamá

    pp. 192

    Tradotto da Letizia Sacchini e Andrea Monti
    In copertina Elena Varzi 'Il cammino della speranza' di Pietro Germi, 1950, foto di Elirio Invernizzi © Collezione Museo Nazionale del Cinema, Torino

    Prima edizione settembre 2021
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Partire da sola a quindici anni, imbarcata su un piroscafo che attraversa l’Atlantico, abbandonando la madre, i fratelli, la propria terra. Affidata per sempre a una zia paterna e al marito, in una città sconosciuta dall’altra parte del mondo, tormentata dalla nostalgia del piccolo villaggio dell’infanzia incastonato tra i monti. È questo il destino di Carmen, che il figlio scrittore racconta in un libro diventato un caso letterario in Argentina e in Spagna: l’odissea di una donna capace di diventare emblema di tante storie di migranti, espatriati, sradicati.
    Tutto ha inizio in Spagna, negli anni Quaranta. La guerra civile si è appena conclusa, lasciando dietro di sé miseria e smarrimento. Una contadina delle Asturie spedisce la figlia nell’Argentina di Perón, con il proposito di salvarla dalla povertà. Le promette che di lì a poco tutta la famiglia la seguirà, ma non sarà così. La ragazzina rimane intrappolata in quel paese straniero, dove cresce, studia, si sposa, lotta, ma soffre un costante senso di esilio. Dopo molti anni, finalmente riesce a ricostruire la propria identità, a sentirsi a casa. È a quel punto che i suoi figli e nipoti, complice il tracollo economico del paese, le annunciano che vogliono scappare da Buenos Aires: tutto ricomincia da capo. Così, a mezzo secolo di distanza da quel primo viaggio transoceanico, il figlio Jorge decide di raccontare la storia di mamá Carmen.

     

    Una delle lettere d’amore e di gratitudine più belle e profonde che un figlio abbia scritto a sua madre. Mamá è un inno alla bontà e una storia indimenticabile”.
    Manuel Vilas

    “Semplice e forte come la vita. Però la vita non è così ben scritta”.
    José Pablo Feinmann

    “Fernández Díaz ci fa essere tutti Fernández, pagina dopo pagina, e alla fine ci separiamo dal libro come ci si congeda da un vecchio amico. Questa è la buona letteratura, il resto
    sono solo chiacchiere”.
    Arturo Pérez-Reverte

     

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Jorge Fernández Díaz

    Jorge Fernández Díaz, nato a Buenos Aires nel 1960, alterna da sempre il mestiere di cronista con l’attività di narratore. In quarant’anni di carriera giornalistica ha scritto per alcune delle principali testate argentine, come La Razón, El Cronista e La Nación, e ha diretto il settimanale Noticias. È autore di una ventina di libri tra gialli, memoir, raccolte di racconti, reportage e saggi. In Italia è stato pubblicato Il trafficante (Longanesi, 2019). Nel febbraio 2021 la città di Buenos Aires lo ha insignito del titolo di ‘Personalità eminente della cultura’; il filosofo Juan José Sebreli, nel corso della cerimonia, ha detto di lui: “Fernández Díaz è un faro, un intellettuale dotato di un’elegante semplicità discorsiva, che gli conferisce un coraggio raro nella lotta contro l’autoritarismo”.