288 pagine
In copertina: © 'Pirate Ship' Andy Walsh 2019
ISBN: 9788865949382
Marzo 1622, a Sassari il magistrato Angelo Giacaracho viene ucciso con due colpi d’archibugio alla testa. È un omicidio politico: il magistrato è la vittima di un intrigo organizzato dagli uomini della più potente organizzazione politica e religiosa del tempo, l’Inquisizione. Nella Sardegna del XVII secolo, governata dagli spagnoli, si accende così uno scontro mortale tra il Sant’Uffizio e la Corona. Il re in persona ordina di scoprire i responsabili dell’omicidio e le indagini, a cui parteciperà Gavino Rustarellu, marinaio e uomo di mano appena tornato in Sardegna a bordo di una nave inglese, mettono in luce in breve tempo i tentacoli del potere oscuro che controllava e processava chiunque lo ostacolasse.
€9,99 – €19,00
Il 6 marzo 1622 alle porte di Sassari il magistrato Angelo Giacaracho, assessore criminale della Reale Governazione, viene assassinato da due sicari. Il magistrato era entrato in collisione con personaggi legati all’Inquisizione che godevano della più ampia impunità e rispondevano solo al Sacro Tribunale delle loro azioni. Le vicende dell’omicidio Giacaracho riacutizzano lo scontro tra il Sant’Uffizio e la Corona che pochi anni prima era esploso con violenza: l’inquisitore Diego Gamiz aveva scomunicato i vertici della Corona e della chiesa sarda e fatto arrestare funzionari regi.
Mentre le indagini procedono, l’Inquisizione si scatena contro i presunti eretici, le streghe e i libri proibiti, e in Sardegna arriva un nuovo viceré, già potentissimo ambasciatore spagnolo a Genova. La Repubblica, alleata della Corona, con le sue galee da guerra è intanto a caccia di corsari e pirati nel Mediterraneo. Su una di queste, provenendo dalla lontana Inghilterra, rimette piede in Sardegna un uomo dal passato oscuro, Gavino Rustarellu, già imbarcato sulla straordinaria nave inglese Dolphin. Costui non solo si macchierà di nuovi delitti eccellenti ma parteciperà alle indagini per scovare i due assassini del magistrato.
Le vicende, ricostruite attraverso una rigorosa ricerca storica e inediti documenti d’archivio, danno vita a un romanzo che intreccia l’avventura e la storia della Sardegna, di Genova e del Mediterraneo. Il seguito ideale de Il visitatore, dello stesso autore.
Dai uno sguardo a...
Primo capitolo
Scheda del libro
Copertina
Ne parlano
Avvenire Massimo Onofri Vite agre da pirati tra Sardegna e Indie
Il Fatto Quotidiano Fabrizio D'Esposito Nella Sardegna del 600, un giudice incorruttibile ucciso dai sicari dell’Inquisizione
La Sicilia Lorenzo Marotta Intrighi di potere e corruzione all'ombra del Sant’Uffizio
La Nuova Sardegna Alessandro Marongiu L’isola nell’ombra del Sant’Uffizio tra inquisizione, pirati e potere
SARdies Luca Foddai L’ombra del Sant’Uffizio, Sassari e la Sardegna del 1600
Unione Sarda Fabio Marcello Non c’è scampo all’Inquisizione
La Nuova Sardegna Vindice Lecis presenta il suo nuovo romanzo
Vindice Lecis (Sassari, 1957) è uno scrittore e giornalista. Ha lavorato per 35 anni, come caporedattore e inviato, per il gruppo editoriale L’Espresso. Ha scritto numerosi romanzi centrati sulla storia della Sardegna o sulle vicende politiche dell’Italia repubblicana. Per Nutrimenti ha pubblicato: La voce della verità. Storia di Luigi Polano il comunista che beffò Mussolini (2014), L’infiltrato (2016), Il nemico (2018), Il visitatore (2019), Il cacciatore di corsari (2020).