Perché Berlusconi ha scelto Augusto Minzolini come direttore del Tg1? Cosa nasconde questa investitura? Minzulpop è un viaggio nell’odierna fabbrica del consenso. Coniato su Facebook e consacrato su YouTube, questo termine richiama il Minculpop di mussoliniana memoria, il Ministero della Cultura incaricato di inviare ai giornali dell’epoca le direttive del regime fascista le ‘veline’ del duce.
Da allora molte cose sono cambiate, ma l’ossessione del potere per la propaganda è rimasta inalterata. Minzolini è il cantante solista, ma il Minzulpop è un’orchestra composta da molti suonatori. I nomi sono tanti: Capezzone, Bonaiuti, Fede, Vespa, Mimun, Feltri, Belpietro, Signorini e l’intera scuderia Mondadori. Ognuno con il suo ruolo. C’è chi cura l’immagine di Berlusconi, chi manganella dai media gli avversari, chi opera come portavoce per diffondere le volontà del Capo. Ci sono poi i ministri inventori: Gelmini, Brunetta e il geniale Tremonti. Con trovate a effetto, puntano a oscurare i fatti reali, i tagli alla scuola, la disoccupazione, la crisi economica. Lo strumento principe del Minzulpop è la televisione, in una sorta di Truman Show all’italiana, che sostituisce la realtà con la finzione e la rappresentazione. Minzolini può essere letto come l’espressione estrema di una stagione politica, che segna il trionfo della propaganda totale. Il suo Tg1 parla di gelati per cani, olimpiadi del cocomero, hostess per funerali, ma cancella precari e infortuni sul lavoro.
Viviamo sicuramente in una bolla televisiva destinata prima o poi a scoppiare, anche perché in internet giovani e meno giovani denunciano con forza l’insostenibilità di questa decadenza civile. In attesa della fine dell’incubo, vale la pena vedere da vicino cosa sta accadendo. Mettere in fila tutti gli elementi è liberatorio: aiuta a farci capire quanto sia surreale e artificioso ciò che ogni giorno sugli schermi ci viene allegramente spacciato come normale. Ma che tale proprio non è.
Il Minzulpop è la versione moderna e farsesca del Minculpop visto che come diceva Karl Marx le tragedie della storia tendono a ripetersi ma in forma di farsa. Il Minzolini o Minzolingua o Scodinzolini è una nuova maschera della commedia dell’arte convinta di convincere gli italiani con i suoi editoriali in cui compare con la testa dorata (forse una tintura di Vernidas forse il riflesso della Treccani di legno che campeggia alle sue spalle) sproloquiando frasi sconnesse in cui nemmeno lui mostra di credere. Se poi riesce a persuadere qualcuno vuol dire che quel qualcuno è addirittura peggio di lui”.
Marco Travaglio
Il vero problema non è Minzolini perché lui è stato messo lì per fare un certo lavoro ma chi ha messo lì Minzolini cioè il gigantesco conflitto di interessi che in Italia non permette più di distinguere l’interesse pubblico da quello privato”.
Andrea Camilleri
I giornalisti del Tg1 in rivolta contro il loro direttore.
Come se Berlusconi non avesse già abbastanza problemi”.
Spinoza.it