304 pagine
Prima edizione ottobre 2016Traduzione dall'inglese di Nicola ManuppelliIntroduzione di Stephen King
ISBN: 9788865944608
Nella sua prima traduzione italiana, una delle opere più sorprendenti e sconosciute della letteratura americana, il tenebroso thriller di uno scrittore riscoperto dopo anni di oblio.
€19,00
In un’intervista del 2015 al New York Times, alla domanda su chi fosse il suo scrittore preferito di tutti i tempi, Stephen King ha risposto: Don Robertson. Alcuni anni prima, aveva ospitato nel catalogo della sua casa editrice questo libro crudo e scioccante, l’inclemente testamento di un autore dal percorso irregolare, celebrato e poi trascurato, difficile da classificare, se non rifugiandosi nella definizione che ne ha dato lo stesso King nella sua introduzione al romanzo: “Uno dei più grandi scrittori meno conosciuti degli Stati Uniti”. L’uomo autentico è il libro di un Robertson quasi sessantenne, e forse non a caso parla di vecchiaia, di illusioni tradite, di domande rimaste fatalmente senza risposta. Lo fa aggirandosi tra i fumi di petrolio di Houston, in Texas, per raccontare la storia di Herman Marshall, un uomo semplice, uno come tanti, che realizza con orrore, nell’ultima stagione della vita, di aver raccolto soltanto sconfitte e stanchezza. Ha ucciso i tedeschi in guerra, è stato piantato per anni sul sedile di un camion, ha visto un figlio soffrire le pene dell’inferno e andarsene; ora passa il tempo ad accudire la moglie malata e a bere birra insieme a un gruppo di vecchi come lui. Annientato dall’ennesimo dolore, Herman Marshall decide di mettere in atto il suo personale regolamento di conti, la sua disperata vendetta contro la vita, in un finale duro e feroce, che lascia senza respiro.
Quello che amo di più nei romanzi e negli scrittori è la generosità, la disponibilità a mettersi completamente a nudo, nel cuore e nella mente, e Robertson lo ha sempre fatto”.
Stephen King
Uno scrittore incredibile”.
The New Yorker
Un tessitore impareggiabile di trame”.
Kirkus Reviews
Dai uno sguardo a...
Primo capitolo
Scheda del libro
Copertina
Ne parlano
La Repubblica Susanna Nirenstein Fidatevi di re King
Il Giornale Daniele Abbiati Il vecchio Don Robertson è una scoperta da brividi
La Stampa Marco Peano Nel Texas c’è un Giobbe che impugna la pistola
Il Fatto Quotidiano Fabrizio D'Esposito Dan Robertson, che influenzò Stephen King
La Lettura Roberto Iasoni Mani in alto
Convenzionali Gabriele Ottaviani “L’uomo autentico”
Italia Oggi Diego Babutti La fantascienza hard di Rush
Frontiera di Pagine Emanuele Emma L'uomo autentico di Don Robertson
Rockerilla Elio Bussolino Don Robertson, L'uomo autentico
Stephen King only Maurizio Ragusa Un romanzo autentico di uno scrittore autentico
Il Venerdì L’uomo autentico di Don Robertson
Il Resto del Carlino L'anziano con la Smith & Wesson, Una vendetta contro la vita
Don Robertson (Cleveland, 1929-1989) è stato autore di diciotto libri e ha goduto a lungo di un grande successo negli Stati Uniti. All’attività di scrittore, per la quale ricevette il Putnam Award e il Cleveland Arts Prize for Literature, ha sempre affiancato il lavoro di giornalista. Con il tempo si è allontanato dall’ambiente letterario, anche a causa di gravi problemi di salute, fino a venirne dimenticato. Nutrimenti ha iniziato la riscoperta della sua opera pubblicando L’uomo autentico (2016), con l’introduzione di Stephen King, a cui sono seguiti L’ultima stagione (2017), Paradise Falls. Il paradiso (2018) e Paradise Falls. L’inferno (2019), Julie (2019), Il più grande spettacolo del mondo (2020), La somma e il totale di questo preciso momento (2021).