192 pagine
Prima edizione novembre 2011
ISBN: 9788865941034
Pasolini, Nozza, Giannettini, De Mauro, Zangrandi, Incerti, Zicari, Scialoja, Nicotri, Isman: le storie dei giornalisti che hanno tentato di fare luce negli anni bui della Repubblica e che hanno pagato il prezzo di aver sfidato il potere.
€13,00
Anni Settanta. In Italia si muovono forze insidiose per la Repubblica, dal ‘partito del golpe’ alla loggia P2, dalle cordate affaristiche alle bande criminali che spadroneggiano, fino agli estremismi manipolati da occulte cabine di regia. Ma sono anche anni in cui il giornalismo investigativo e d’inchiesta, quello che non piace al potere, ha i suoi momenti più alti. Sono gli anni di Marco Nozza, il re dei pistaroli, che segue implacabilmente gli sviluppi dell’inchiesta sulla strage di piazza Fontana, insoddisfatto delle verità governative; di Mauro De Mauro, che paga con la vita per aver guardato dove non doveva; di Fabio Isman, che finisce in prigione perché il dovere di cronista l’ha infilato in un oscuro gioco di potere; o ancora, di Pino Nicotri, vittima del teorema ‘7 aprile’ a causa della sua curiosità di cronista. Questo libro racconta queste e molte altre storie di un giornalismo che volle e seppe essere un quarto potere, e che in un’epoca come l’attuale, dominata dalla concentrazione delle proprietà e dall’omologazione generale, è impossibile non considerare come un esempio.
Dai uno sguardo a...
Primo capitolo
Scheda del libro
Copertina
Ne parlano
Area Gabriele Marconi Regali da leggere
Secolo d'Italia Adriano Botta Gli uomini che fecero l’inchiesta
Corriere Nazionale Cronisti “pistaroli” impegnati a svelare l’Italia dei misteri