112 pagine
Prima edizione febbraio 2023Prefazione di Oscar Farinetti
In copertina: ©olivier.carrel/©joakim-honkasalo,www.pianovertical.com/
ISBN: 9788865949689
Un’autobiografia che è anche un manuale. Uno strumento prezioso e insieme una godibilissima lettura. Alessandra Pellegrini racconta la sua esperienza nel fundraising per la cultura: un mestiere da inventare e decenni di incontri con industriali, finanzieri, uomini di cultura e dello spettacolo, tutti finalizzati alla valorizzazione dell’inestimabile patrimonio italiano. Storie di grandi progetti che suggeriscono regole e comportamenti e danno vita così a un atipico, ma molto pratico ed efficace manuale di fundraising. Storie che raccontano tanto del nostro Paese, delle sue ricchezze e di quanto si potrebbe fare per valorizzarle.
€7,99 – €15,00
“In questo libro vi dirò come sono diventata e come, secondo me, si può diventare fundraiser, una figura fondamentale per il nostro presente e futuro, sempre in bilico tra terra e cielo. Semplicemente vi racconterò una storia, la mia. Dal diploma in pianoforte all’organizzazione di concerti, dall’amore per la bellezza all’incontro con il Fai, alla consapevolezza della necessità di grandi risorse per salvaguardare e promuovere il nostro inestimabile patrimonio culturale, monumentale, artistico e paesaggistico. L’incontro con tanti personaggi, il racconto di grandi progetti, come il restauro ambientale dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci. In definitiva tanti modi di amare il nostro Paese e la sua cultura”.
Così l’autrice sintetizza nel modo migliore il senso di questo saggio scritto in una chiave molto narrativa, davvero unico nel suo genere, che si candida a essere uno strumento indispensabile per tutti quelli che sono o saranno impegnati a cercare risorse per un progetto di natura culturale. Un manuale utile, ma anche un’autobiografia estremamente leggibile, che racconta tanta parte della società italiana degli ultimi decenni.
Dai uno sguardo a...
Primo capitolo
Scheda del libro
Copertina
Ne parlano
Il Giornale Angelo Crespi La cultura? Ecco come fare a mantenerla con i donatori
Famiglia Cristiana Carlo Faricciotti Cacciatrice di bellezza
Amadeus Angelo Foletto Musica e arte, energie rinnovabili
Art a part of culture Isabella Moroni Investire in cultura. Alessandra Pellegrini e il meraviglioso mondo del fund raising culturale
L'Eco di Bergamo Vincenzo Guercio In un libro la sfida della raccolta fondi
Gazzetta di Mantova Pellegrini domani perenta "Investire in cultura"
La Voce di Mantova Diventare Fundraiser: l'esperienza delle Pescherie
Alessandra Pellegrini è una professionista impegnata da oltre trent’anni a fianco delle maggiori aziende che comunicano attraverso l’arte, la cultura e la musica in collaborazione con le grandi istituzioni culturali italiane. Ha lavorato e lavora con il Piccolo Teatro di Milano, la Pinacoteca di Brera, il Fai – Fondo per l’Ambiente italiano, il Museo Diocesano di Milano, la Filarmonica della Scala, il Touring Club italiano, e molti altri. Dal 2006 al 2020 è stata docente del corso di Promozione per l’Arte e la Cultura presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito del corso di laurea in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo. Ha tenuto seminari alla Sda Bocconi, al Master del Sole 24 Ore e allo Ied. È inoltre membro di alcuni Cda, tra cui quello dell’Associazione Amici di Edoardo, dell’Associazione Amici di Brera e della fondazione di diritto americano Italian Renaissance Fund.