James Hepburn

Il complotto

James Hepburn

Il complotto

272 pagine

Prima edizione gennaio 2012
Quarta edizione maggio 2022
A cura di Stefania Limiti

In copertina: In copertina: © foto Hank Walker / Getty Images

ISBN: 9788865949092

A cura di Stefania Limiti
L’incredibile controinchiesta voluta dalla famiglia Kennedy che non accettò la verità del governo americano sul più importante omicidio politico del Novecento. Uno sconvolgente dossier che svela la convergenza di interessi politici ed economici dietro l’assassinio del presidente degli Stati Uniti. Con un’intervista inedita a William Turner, l’investigatore che lavorò con Jim Garrison, il giudice immortalato da Oliver Stone in JFK.

15,00

Acquista ora e ricevi entro il 25/09
A cura di Stefania Limiti L’incredibile controinchiesta voluta dalla famiglia Kennedy che non accettò la verità del governo americano sul più importante omicidio politico del Novecento. Uno sconvolgente dossier che svela la convergenza di interessi politici ed economici dietro l’assassinio del presidente degli Stati Uniti. Con un’intervista inedita a William Turner, l’investigatore che lavorò con Jim Garrison, il giudice immortalato da Oliver Stone in JFK.

L’assassinio di John Fitzgerald Kennedy ha avuto fin dagli anni Sessanta una troppo facile verità ufficiale, quella stabilita dalla commissione Warren, che identificò in Lee Harvey Oswald l’unico responsabile. Ma la dinamica della sparatoria, le lacune nelle indagini, i poteri coinvolti, spinsero i Kennedy a cercare un’altra verità. Per questo vollero una loro controinchiesta che, incredibilmente, fu sostenuta dal generale De Gaulle e dai servizi segreti sovietici: ne nacque un dossier in forma di libro, intitolato The Plot, da cui emergeva, con nomi e cognomi, il quadro di una cospirazione ai danni del presidente americano.
Pubblicato nel 1968 da una casa editrice presto scomparsa con sede in Liechtenstein, il libro uscì nello stesso anno anche in Italia su richiesta di un misterioso committente. Poche copie che sfuggirono ai più ma non al giornalista Saverio Tutino, il quale arrivò a ipotizzare che la pubblicazione fosse avvenuta per scelta di Gianni Agnelli.
Questa edizione, a cura di Stefania Limiti, ripropone l’inchiesta segreta dei Kennedy con una dettagliata introduzione e un’intervista inedita a uno dei protagonisti della vicenda, William Turner, l’investigatore che lavorò con Jim Garrison, il giudice immortalato da Oliver Stone in JFK. Nella postfazione Paolo Cucchiarelli mette a confronto la vicenda Kennedy con una tragedia italiana: la strage di piazza Fontana.

Lo sconvolgente dossier che smentisce la verità ufficiale stabilita dalla commissione Warren”.

l’Unità

Una controverità che dà molto da riflettere perché quell’assassinio rievoca per molti aspetti le tragedie di piazza Fontana e di Aldo Moro”.

la Repubblica

A metà tra il giornalismo e l’intelligence un libro dalla natura sotterranea e luciferina”.

Il Giornale

James Hepburn

James Hepburn è lo pseudonimo scelto per pubblicare nel 1968 la controinchiesta della famiglia Kennedy sui fatti di Dallas.