Vincitore del National Book Award, tradotto in diciotto lingue, oltre mezzo milione di copie vendute negli Usa e da più di dieci anni nelle classifiche dei best seller americani, Tre volte giugno è un intenso romanzo corale incentrato sul potere dell’amore e sul significato del coraggio.
Tre estati tra la Grecia, la Scozia e gli Stati Uniti, tre volte il mese di giugno in un arco di dodici anni nella vita della famiglia scozzese dei McLeod, in un intreccio di amori, solitudini, piccole gioie e relazioni segretamente tessute. Tutto ha inizio quando Paul, vedovo e ormai nell’autunno della sua vita, si infatua di una giovane artista americana mentre viaggia per la Grecia. Sei anni più tardi, in occasione della morte di Paul, i tre figli si riuniscono nella casa d’infanzia: protagonista di questo ‘secondo giugno’ è il primogenito Fenno, gay e con un vissuto tormentato. Passano ancora gli anni ed è di nuovo giugno: il destino fa infine incontrare Fenno e Fern, la donna che in Grecia si era innamorata del padre e che ora è incinta, decisa a crescere da sola il bambino che verrà.
Julia Glass ha il dono impareggiabile di saper indagare e sviscerare il lato oscuro dei personaggi”.
Michael Cunningham
Ricco, avvincente, pieno di vita”.
The New Yorker
Tre volte giugno rinnova gli schemi del romanzo tradizionale”.
The New York Times Book Review
Un esordio folgorante”.
Daily News