• Luigi Manconi

    Un’anima per il PD

    pp. 160 Prima edizione febbraio 2009
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Perché i focolarini, i comunisti, i riformisti, gli ecologisti, i cattolici popolari, i radicali, gli extraparlamentari, i socialisti, il Partito umanista, l’Opus Dei (se proprio proprio vuole), devono stare nel Partito democratico.
    Questo libro è interamente dedicato al Partito democratico, eppure non vi si parla, pressoché mai, di Walter Veltroni e di Massimo D’Alema, di Franco Marini e di Francesco Rutelli, di Democratici di sinistra e di Margherita. Ciò si deve non a un esercizio di alta e perigliosa acrobazia, bensì a una precisa scelta politica. È vero, infatti, che il tema della leadership e quello del rinnovamento non solo generazionale, quello della democrazia interna e la stessa cosiddetta ‘questione morale’ sono tutte problematiche cruciali, meritevoli della più attenta riflessione, ma vengono dopo. Sono successive a quello che qui viene indicato come il nodo essenziale: l’identità del Partito democratico.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Luigi Manconi

    Luigi Manconi è stato portavoce nazionale dei Verdi, senatore per due legislature e sottosegretario di Stato alla giustizia nel secondo governo Prodi. Editorialista dei principali quotidiani nazionali, ha pubblicato Solidarietà, egoismo. Buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti (Il Mulino, 1990), I razzismi possibili e i razzismi reali, con Laura Balbo (Feltrinelli, 1990 e 1992), Storie di lotta armata, con Raimondo Catanzaro (Il Mulino, 1995), Il dolore e la politica, con Andrea Boraschi (Bruno Mondadori, 2006), Terroristi italiani. Le Brigate Rosse e la guerra totale 1970-2008 (Rizzoli, 2008). È stato eletto nell’assemblea costituente del Partito democratico.