• Carla Pepe

    Vivara

    Storia e insediamenti archeolgici

    pp. 80 Prima edizione maggio 2018
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Le tracce più antiche di insediamenti sull’isola di Procida, riferibili all’età del Bronzo, sono state rinvenute a Vivara. Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che l’isola di Vivara era abitata fin dal XVII secolo a.C. e che rappresentava un crocevia strategico nei traffici marittimi che collegavano la Grecia dell’età micenea con l’Occidente. A seguito dei navigli provenienti dall’Egeo giungevano fino all’originario porto-approdo vivarese, oggi sommerso a una profondità di circa 14 metri sotto il livello del mare, grandi vasi da trasporto, raffinate coppe, tazzette dipinte e piccoli vasi contenenti oli profumati o altri tipi di unguenti. Questi ritrovamenti attestano l’esistenza di scambi commerciali tra gli abitanti del comprensorio di Procida-Vivara e le più antiche marinerie mediterranee fra la metà del XVII e il XV secolo a.C.
    L’autrice ci guida in un’affascinante visita di Vivara, attraverso un sapiente excursus sulla storia dell’isola e sul progetto di studio a essa dedicato, che mette in evidenza l’identità del luogo e condensa in un’unica mappa le eccezionali testimonianze del passato e gli aspetti più suggestivi della natura.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Carla Pepe

    Carla Pepe è professore associato di Metodologia della ricerca archeologica presso l’Università degli Studi ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli. Ha partecipato a numerose ricerche e campagne di scavo in Italia e all’estero, fra le quali, in veste di direttore di campo e coordinatore del progetto di ricerca, quelle condotte sull’isola di Vivara. Ha pubblicato Archeologia tra progettazione e conservazione. L’esperimento Vivara (2007), Metodi di ricerca e formazione nella pratica laboratoriale archeologica (2011) e ha curato l’edizione dei volumi Rotte dei tonni e luoghi delle tonnare dalla preistoria a oggi (2006), Men Lands and Seas. L’archeologia nel mare (2007). (Foto Gianni Fiorito)