Torna dal 5 al 9 giugno il festival Procida Racconta, per la sua quinta edizione, da un’idea di Nutrimenti e Chiara Gamberale, con la direzione artistica di Chiara Gamberale.
Un appuntamento rivolto ai lettori di tutta Italia, in cui ascoltare e condividere storie che nascono dall’autenticità delle relazioni umane, punti di vista differenti capaci di trasformare il quotidiano in straordinario.
Sei scrittori italiani sbarcano su un’isola. Hanno a disposizione tre giorni per eleggere a personaggio uno degli abitanti, conoscerne la storia, registrare aneddoti, carpire il rapporto intimo che lo lega al territorio e infine scrivere un racconto su di lui che sarà letto al pubblico durante la serata finale, nel suggestivo complesso di Santa Margherita.
Questa è l’idea da cui nasce il festival, che fin dalla sua prima edizione, nel giugno 2015, ha riunito sulla piccola isola del golfo di Napoli, voci uniche della nostra narrativa.
Con la sua quinta edizione, Procida torna a essere il teatro della creazione letteraria che mette alla prova i narratori e la loro sensibilità artistica. Gli ospiti di quest’anno sono: Roberto Alajmo, Alessia Gazzola, Evita Greco, Luigi Lo Cascio, Lorenzo Marone, Nadia Terranova.
Gli appuntamenti durante il festival:
● giovedì 6 giugno, alle 18.30, in piazza Marina Grande: uniti dal tema del primo incontro “Quello che non c’è”, Nadia Terranova, Luigi Lo Cascio e Roberto Alajmo saranno intervistati dai lettori sui temi dei loro ultimi romanzi Addio fantasmi, L’estate del ’78, Ogni ricordo un fiore.
● venerdì 7 giugno, alle 18.30, sarà la volta di Alessia Gazzola, Evita Greco e Lorenzo Marone, uniti dal tema “Lessico familiare”, racconteranno i loro ultimi lavori: Lena e la tempesta, La luce che resta, Tutto sarà perfetto.
La serata conclusiva si terrà sabato 8 giugno, alle 19.00, al complesso di S. Margherita. Durante l’evento, gli autori leggeranno i propri racconti, affiancati dai personaggi ai quali si sono ispirati.
Le letture saranno intervallate da interventi musicali di Voice&Sound.
Il festival Procida racconta è stata una delle esperienze più belle che ho fatto l’anno scorso. Non solo perché l’isola è piena di luce e colori, e perché Chiara Gamberale, donna di grande intelligenza, generosità ed entusiasmo, donna di cuore e di pancia, sa riunire attorno a sé persone capaci di creare – insieme – una magia. È stata un’esperienza indimenticabile soprattutto per la relazione che è nata con il mio personaggio, un marinaio incontrato per caso dietro una chiesa in cui cercavo un Cristo morto, e la sua famiglia. Leggere la storia di Michele sapendo che lui era lì ad ascoltarla, mentre la sua isola, la sua terraferma, ascoltava a propria volta, mi ha commossa al punto che mi si è incrinata la voce. Nel momento in cui lui è venuto verso di me, dopo la lettura, mi sono sentita disarmata e nuda come mai prima con la scrittura era accaduto. Forse era esattamente questo che Chiara voleva, quando ha avuto l’idea magnifica di questo festival.
Rosella Postorino
Leggi i racconti pubblicati
Procida racconta 2015
Procida racconta 2016
Procida racconta 2017
Procida racconta 2018
Procida racconta 2019
Procida Racconta è un progetto di Nutrimenti edizioni e Chiara Gamberale, madrina del festival, in collaborazione con Comune di Procida, Feltrinelli, Marina di Procida.