Aldo Carpi (1886-1973) è stato pittore, per un trentennio docente di pittura all’Accademia di Brera, che diresse dal 1945 al 1958. Tra le sue opere spicca il ciclo delle Maschere, una quarantina tra dipinti e disegni eseguiti tra il 1914 e il 1944, e la realizzazione delle vetrate del Duomo di Milano e di altre chiese milanesi. Durante la Seconda guerra mondiale fu deportato nel campo di Mauthausen-Gusen: da quella tragica esperienza nacque il Diario di Gusen, edito nel 1971 da Garzanti e più volte ripubblicato (l’ultima per Einaudi nel 2008).