• Ottavio Davini

    Il prezzo della salute

    Per un sistema sanitario sostenibile nel terzo millennio

    pp. 352

    Prefazione di Ignazio Marino

    Prima edizione marzo 2013
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Dall’osservatorio privilegiato di uno dei più importanti ospedali italiani, un medico con esperienza trentennale ci guida nei meandri del nostro servizio sanitario nazionale, confrontandolo anche con quelli degli altri paesi, per sfatare miti e luoghi comuni.
    Nonostante gli sprechi e la corruzione, la nostra spesa sanitaria pro capite non è tra le più alte. Nonostante le promesse di miracoli e guarigioni, la vita, per definizione, non può debellare la morte. Nonostante gli errori e gli incidenti, la sanità italiana resta una delle migliori al mondo. Eppure rischia il collasso economico a causa di una prassi medica che spinge a gonfiare, spesso ingiustificatamente, la spesa, e che provoca un consumo compulsivo e illusoriamente compensatorio, praticato anche in assenza di chiare dimostrazioni dell’efficacia di molti interventi diagnostici e/o terapeutici.
    E allora bisogna forse pensare a una ‘decrescita’ anche in campo sanitario: recuperare il senso del limite, riconoscere come erronea la convinzione che la tecnologia presente o futura possa risolvere ogni nostro problema. Per poterci permettere di vivere una vita piena, sana e ragionevolmente lunga, e soprattutto garantire la sopravvivenza del nostro welfare sanitario.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Ottavio Davini

    Ottavio Davini è medico ospedaliero e radiologo. È stato per cinque anni direttore sanitario dell’ospedale Molinette di Torino. Autore di numerose pubblicazioni in ambito medico, è socio dell’Accademia di Medicina di Torino e di diverse società scientifiche. Appassionato di scrittura, è autore anche del romanzo I piedi di Madeleine (Neos 2011).