• Salvatore Di Liello - Pasquale Rossi

    Procida architettura e paesaggio

    Documenti e immagini per la storia dell'isola

    pp. 360 Prima edizione febbraio 2017
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    La storia di Procida tra paesaggio e architettura narrata attraverso un ampio corpus di documenti e immagini che ricostruiscono la formazione dell’ abitato maturata in un ampio orizzonte mediterraneo di antichissime ascendenze. E proprio la sua centralità mediterranea autentica e inviolata oggetto dall’Ottocento di crescente fascinazione per artisti e scrittori precede nel volume la ricostruzione della storia urbana dalle origini all’età contemporanea. Nello sguardo forestiero affiora un’immagine riflessa dove prendono forma suggestioni e idee come quelle fermate durante il Novecento da architetti artisti e fotografi giunti sull’isola seguendo itinerari estranei a ogni liturgia del loisir.
    Dai luminosi paesaggi del mito mediterraneo ai documenti che ricostruiscono la storia degli insediamenti nei capitoli successivi: dalla presenza micenea a Vivara alla formazione altomedievale della Terra Casata poi Murata in età moderna in seguito alla realizzazione di un lucido programma urbano maturato nello specchio delle teorie rinascimentali preludio di una strutturazione del territorio gradualmente urbanizzato tra Seicento e Ottocento fino alla definizione di un impianto aggiornato ai modelli della città borghese. Negli ultimi capitoli seguendo gli sviluppi e le trasformazioni dell’ architettura e della forma urbana proposte e idee mettono al centro della riflessione la conoscenza la valorizzazione e la tutela del patrimonio di architettura storica e dei suoi fragili segni.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Salvatore Di Liello

    Salvatore Di Liello è professore associato di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha pubblicato i volumi: Storia di Procida. Territorio spazi urbani tipologia edilizia (in collaborazione, Electa Napoli, 1994); Joseph-Jérôme de Lalande. Torino. Suggestioni di una capitale (A. Guida Editore, 1994); Cattedrali della Campania (Federico Motta, 2003); Il castello Barbarossa di Anacapri (Electa Napoli, 2004); Il Paesaggio dei Campi Flegrei. Realtà e metafora (Electa Napoli, 2005); Giovan Battista Cavagna. Un architetto pittore tra classicismo e sintetismo tridentino (Fridericiana Architettura, Liguori Editore, 2012).

    Pasquale Rossi

    Pasquale Rossi è professore associato di Storia dell’architettura all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha curato e pubblicato: Storia di Procida. Territorio spazi urbani tipologia edilizia (in collaborazione, Electa Napoli, 1994); Antonio e Pasquale Francesconi. Architetti e urbanisti nella Napoli dell’Ottocento (Electa Napoli, 1998); La Croce di Lucca in Napoli (Elio de Rosa Editore, 2000); Cattedrali della Campania (Federico Motta, 2003); Valorizzazione e Catalogazione dei Centri Storici (Editoriale Scientifica, 2008); Imago_Urbis (Guida, 2011); Cartografi a e fonti diocesane per la storia di una città (Guida, 2012); Siti Reali in Europa (Fondazione Roma Mediterraneo-Unisob, 2014).