• Elisabetta Montaldo - Donatella Pandolfi

    Procida ispira

    Un'isola crocevia di culture

    pp. 112 Prima edizione gennaio 2022

    In copertina: isola di Procida © Archivio Carbone

    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Questo volume ricostruisce per la prima volta, in modo agile ma rigoroso, e con un ricchissimo apparato iconografico, come l’isola di Procida sia stata nei secoli un crocevia di linguaggi, stili, architetture. Un contributo prezioso per conoscere la Capitale italiana della cultura 2022.
    Praticamente da sempre Procida è stata un punto di incontro di culture, luogo di contaminazione, ma anche di ispirazione per artisti, scrittori, poeti, fotografi, registi. Nel 1600 a.C. è documentata la prima presenza greca, in particolare micenea. Non a caso l’isola compare in opere dell’età classica, come la Gigantomachia di Apollodoro di Atene, o negli scritti del geografo Strabone. Nel 1350 Boccaccio ambienta a Procida una novella del Decamerone. Nel Cinquecento è terra di frontiera nello scontro fra l’impero ottomano e la Lega Santa e sull’isola appariranno in successione saraceni, aragonesi e borboni. Ognuno lasciando tracce importanti negli scritti e nel territorio.
    Poi sarà la volta del secolo dei lumi e dei Grand Tour, e a Procida approdano viaggiatori da tutto il Nord Europa, come Alphonse de Lamartine, autore di Graziella, romanzo simbolo dell’isola. E infine, nell’età contemporanea, Procida continua a essere luogo di ritrovo e fonte di ispirazione per letterati, artisti, registi, a cominciare ovviamente da Elsa Morante e il suo L’isola di Arturo.

     

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Elisabetta Montaldo

    Elisabetta Montaldo è costumista per il cinema, il teatro e l’opera lirica nota a livello internazionale, scrittrice e pittrice. Vive a Procida, di cui è innamorata, e da anni si batte per la sua valorizzazione e contro tutti i tentativi di speculazione nell’isola.

    Donatella Pandolfi

    Donatella Pandolfi, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha lavorato per anni nel campo del restauro, è docente di Design del Libro e utilizza la fotografia come mezzo espressivo. Vive da anni nell’isola di Procida dove si è trasferita negli anni Novanta.