Nicola Graziani
Il Colle
Guida al Quirinale dalle origini alla Repubblica
Nicola Graziani
Il Colle
Guida al Quirinale dalle origini alla Repubblica
288 pagine
prima edizione gennaio 2025
In copertina: © Palazzo del Quirinale, Sala degli Specchi, foto Massimo Listri, 2015, su concessione del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
ISBN: 9791255480921
Un viaggio appassionante nella storia e negli spazi del Quirinale. Fra arazzi intessuti d’oro, giardini segreti, fontane rustiche e meridiane scolpite dalle migliori mani del barocco. E poi celle dove si ritiene abbiano sostato le migliori menti della loro epoca, sale i cui affreschi raccontano di ambasciatori venuti da luoghi lontani e sconosciuti.
Questo è il Palazzo dove vivono i presidenti della Repubblica e dove avrebbe voluto venire a vivere Napoleone. Dove papi spaventati da un oroscopo infausto ricorrevano alle pratiche astrologiche di filosofi eretici e dove Margherita, con un giro di valzer, cambiava il destino di un intero regno.
€9,99 – €17,10
Un viaggio attorno a un palazzo e al colle che lo ospita: attraverso secoli, uomini e donne, geni rivali e filosofi dannati. Umanisti cospiratori, papi che fondano regni, regni che si perdono in una notte di tarda estate. Il Quirinale ha un destino manifesto, fin dall’inizio: ospitare un re-sacerdote, oppure un demiurgo. Il Colle racconta ventisette secoli di storia, con passo leggero tra monumenti, sensazioni, capolavori e giochi di corte. Senza dimenticare il lato personale dei presidenti della Repubblica che qui hanno abitato e lavorato.
Salendo per scale rinascimentali, passando per saloni che videro colonnelli francesi sfondare a colpi d’ascia portoni di quercia, esplorando uscite secondarie da cui papi vestiti da curati di campagna fuggivamo di fronte alle rivoluzioni, questo libro narra vicende, esplora tesori d’arte e restituisce al lettore l’atmosfera e gli ambienti che hanno visto scrivere pagine fondamentali per la storia del Paese. Nel rispetto degli stilemi del travelogue tipico della narrativa anglosassone, Il Colle dà vita alle opere e rianima le sale di quella che oggi è definita “la Casa degli Italiani”.