• Philip Lymbery

    Farmageddon

    Il vero prezzo della carne economica

    pp. 416

    In collaborazione con Isabel Oakeshott
    Traduzione di Dora Di Marco

    Prima edizione febbraio 2015
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Le fattorie tradizionali sono scomparse dai nostri campi a mano a mano che la produzione di cibo è diventata un’industria globale. Non abbiamo più alcuna certezza di cosa entri nella catena alimentare: la moderna politica intensiva nei settori dell’agricoltura e dell’allevamento è una minaccia per le nostre campagne e per la nostra salute in qualunque parte del mondo.
    I fatti sono incontrovertibili e sconcertanti. Cereali e soia che potrebbero nutrire miliardi di persone vengono coltivati come mangime animale. Tonnellate di pesce di piccola taglia, in grado di sfamare un intero continente, vengono trasformate in farina e usate per nutrire i pesci d’allevamento. La fauna selvatica è sistematicamente distrutta. I rischi di questo sistema sono alti: metà degli antibiotici usati al mondo viene regolarmente somministrata agli animali negli allevamenti intensivi, contribuendo alla nascita di superbatteri letali e resistenti. Per non parlare dei danni al sistema idrico e all’ambiente causati dallo smaltimento del letame delle migliaia di animali ammassati in condizioni disumane.
    Philip Lymbery, a capo della più importante Ong del settore, ci guida in un incredibile (e a tratti inquietante) viaggio dietro le quinte di un’industria che in tutto il mondo è ormai fuori controllo. Il risultato è un grido d’allarme contro l’attuale sistema ma anche un tentativo di trovare una strada per un futuro migliore.

    Un catalogo di devastazioni, che convincerà chiunque, anche i più scettici, che l’allevamento intensivo sta provocando un collasso ecologico”.

    The Guardian

    Farmageddon è un avvertimento: i mega allevamenti sono una minaccia per tutti”.

    Sunday Times

    Questo non è un elogio del vegetarianismo. Non è un libro contro la carne. Ma è un grido d’allarme che non possiamo ignorare”.

    The Independent

    1. Ylenia

      Un saggio che ogni consumatore consapevole deve assolutamente leggere per fare la differenza per noi stessi, l’ambiente e il benessere animale.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Philip Lymbery

    Philip Lymbery è direttore esecutivo globale di Compassion in World Farming, organizzazione internazionale in difesa degli animali da allevamento, e presidente dell’Eurogruppo per gli animali con sede a Bruxelles. Ha svolto un ruolo di primo piano nell’approvazione di molte importanti riforme per il benessere degli animali. È stato nominato ambasciatore ‘Campione’ nel vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari del 2021. Ha guidato Compassion in World Farming nella collaborazione con oltre mille aziende alimentari in tutto il mondo, portando miglioramenti nella vita di oltre due miliardi di animali da fattoria ogni anno. È editorialista del quotidiano The Scotsman. Il suo primo libro, Farmageddon (Nutrimenti, 2015), è stato eletto libro dell’anno dal Times. Il secondo libro, Dead Zone (Nutrimenti, 2017), è stato selezionato come libro da leggere (Must read) dal Daily Mail. È inoltre Visiting Professor nell’Università di Winchester, ed è un appassionato ornitologo.

    Blog dell’autore: www.ciwf.org.uk/philip-lymbery/blog