• Seguici
    Carrello 
☰
  • Home
  • Catalogo
  • Autori
  • Sala stampa
  • Contatti
  • Foreign rights
  • La casa Editrice
  • Procida racconta
HomeSaggisticaIglooIo ho visto
    • Scarica la scheda del libro
    • Leggi il primo capitolo
    • Aggiungi alla lista dei desideri

    Pier Vittorio Buffa

    Io ho visto

    pp. 368 Prima edizione aprile 2013

    Vincitore XIV Premio Sandro Onofri 2013 per il reportage narrativo
    Vincitore Premio Omegna Giovani 2014

    Formato
    ISBN
    Prezzo
    
    Acquista
    Acquista
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    I ricordi sono vividi, dettagliati, crudi. Sono i ricordi di chi ha assistito in prima persona, salvandosi miracolosamente, agli eccidi dei nazifascisti durante l’occupazione tedesca dell’Italia tra il 1943 e il 1945. Migliaia di civili inermi, per lo più donne, bambini e anziani, in centinaia di località diverse. I processi ai responsabili prima bloccati in nome della ragion di Stato, poi celebrati dopo decenni e terminati con condanne all’ergastolo che nessuno vuole o può eseguire.
    Io ho visto nasce per non disperdere la memoria di quegli orrori, per consegnare alla storia e alle future generazioni i racconti di chi ci riporta con i propri occhi a quei momenti, agli attimi in cui per lui tutto cambiò. Racconti brevi, essenziali, accompagnati da una fotografia del protagonista scattata dallo stesso autore. Storie personali, intime, di chi è stato a un passo dalla morte. Con particolari che coinvolgono. E con la descrizione della complessa convivenza di ciascuno con la propria memoria, il proprio futuro, il perdono.
    Io ho visto ha ispirato la canzone di Luca Bussoletti Sussidiario di un vecchio bambino.

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Rassegna Stampa

    • Corriere della sera edizione Roma

      Paolo Fallai

      Premio Sandro Onofri a Buffa e Arbasino

    • Domenica supplemento la Repubblica

      Simonetta Fiori

      Gli ex bambini salvati per caso

    • laRepubblica.it

      “Io ho visto”: gli ex bambini salvati per caso

    • La Stampa

      «Io ho visto»: libro, sito e mostra

    • l'Espresso

      Maria Simonetti

      Stragi in prima persona

    • il Fatto Quotidiano

      Stefano Ciavatta

      La parola ai sopravvissuti

    • Il messaggero cronaca Roma

      Io ho visto

    • Il messaggero di Roma

      L’attimo prima di morire

    • l'Unità

      Ella Baffoni

      1944, con gli occhi di chi era bambino

    • Corriere della Sera Roma

      Il libro di Buffa sui sopravvissuti alle stragi naziste

    • BBC History

      “Io ho visto”. Memorie dell’orrore

    • Bresciaoggi

      Le stragi dei civili in guerra raccontate da 30 superstiti

    • Corriere Adriatico

      Maurizio Giammusso

      Le stragi naziste, “Io ho visto”

    • Focus storia

      Anita Rubini

      Le parole di chi ha visto l’orrore

    • Gazzetta di Mantova

      Vittorio Emiliani

      Io ho visto, lungo viaggio attraverso l’orrore

    • Gazzetta di Modena

      Vittorio Emiliani

      “Io ho visto”: 30 storie per non dimenticare le stragi nazifasciste

    • Gazzetta di Reggio

      Vittorio Emiliani

      “Io ho visto”, le testimonianze degli scampati alle stragi

    • Giornale di Brescia

      Francesco Mannoni

      Memoria di orrore e dolore nelle voci dei sopravvissuti

    • giornale di Brescia

      Giovanni Masciola

      «Io ho visto»: la guerra narrata dai testimoni

    • huffington post

      “Io ho visto”, sfuggiti per miracolo agli eccidi nazisti

    • il Centro

      Testimoni di barbarie. Nel libro di Buffa l’eccidio di Limmari

    • il manifesto

      I tedeschi arrivano appena fa giorno, ordini, strilli, scarponi che battono

    • il mattino di Padova

      “io ho visto”, a Buffa il Premio Onofri

    • il mattino di Padova

      Paolo Coltro

      Negli occhi di chi c’era è incisa la verità sulle stragi naziste

    • Il Piccolo

      Pietro Spirito

      “Io ho visto”, vite sfuggite ai crimini naziti

    • il Tirreno

      Un italiano vestito da nazista ammazzò la mia mamma

    • Il tirreno Empoli

      Volti e storie del passato per capire i giorni nostri

    • Il Tirreno Viareggio

      Serata evento a Sant’Anna con i testimoni dell’eccidio

    • l'arena

      Le stragi dei civili in guerra raccontate da 30 superstiti

    • Domenica supplemento il Sole 24 ore

      Tamburino

    • la città di Salerno

      Vittorio Emiliani

      Verso il 25 Aprile

    • la nazione

      Lorenzo Guadagnucci

      Le stragi naziste raccontate dai bambini di allora

    • La nuova Sardegna

      Claudio Salvaneschi

      La Storia e l’oblio: “Io ho visto”

    • la Provincia Pavese

      Vittorio Emiliani

      «Io ho vissto», trenta storie di guerra e orrori

    • La Sicilia

      Andrea Gagliarducci

      “Io ho visto”, testimonianze degli eccidi nazisti

    • left

      Io ho visto

    • Libertà

      Vittorio Emiliani

      Trenta storie per sapere

    • Polizia e democrazia

      Michele Turazza

      I LIBRI DEL MESE

    • prima

      Buffa ricorda chi ‘ha visto’

    • quotidiano della Basilicata

      Quelle voci superstiti e l’eccidio nazista

    • TRENTINO

      Vittorio Emiliani

      La repressione nazifascista. Ecco i testimoni dell’orrore

  • Pier Vittorio Buffa

    Pier Vittorio Buffa ha pubblicato, con Franco Giustolisi, Al di là di quelle mura (Rizzoli, 1984) e con Giustolisi e Alberto Franceschini Mara Renato e io. Storia dei fondatori delle Brigate Rosse (Mondadori, 1988). Il suo romanzo Ufficialmente dispersi (Marsilio 1995, Transeuropa 2010) ha vinto il Premio Scanno Narrativa 1995.

  • Dello stesso autore

    Non volevo morire così

  • Contatti

    Casa editrice Nutrimenti
    via Marco Aurelio, 44
    00184 Roma
    Italy
    t. +39 0670492976
    f. +39 0677591872
    nutrimenti@nutrimenti.net

    Ufficio Stampa:
    studio mun
    eleonora.doci@studiomun.it vania.ribeca@studiomun.it

  • Condizioni di vendita e privacy

    Come acquistare

    Leggi la Privacy Policy.

    Leggi le Condizioni generali di vendita.

  • Newsletter
    Iscriviti tramite Facebook
    ... oppure inserisci i tuoi dati:

    L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.

    Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che:
    a) titolare del trattamento è Nutrimenti Edizioni, 00185 Roma (RM), via Marc'Aurelio
    b) responsabile del trattamento è Nutrimenti Edizioni, 00185 Roma (RM), via Marc'Aurelio
    c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via email) di informazioni relative alle iniziative del Titolare;
    d) la comunicazione dei dati è facoltativa, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta;
    e) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all'indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all'invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati.
    Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

Nuova versione

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni.

Nutrimenti casa editrice
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

Facebook Pixel

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy