• Roberto Soldatini

    La musica del mare

    La scelta di un direttore d’orchestra di mollare gli ormeggi

    pp. 192 Prima edizione maggio 2014
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Una barca e un violoncello niente di più . La scoperta che fra la musica e l’andare a vela corre un’armonia perfetta. Roberto Soldatini direttore d’orchestra compositore e violoncellista ha deciso di fare della barca la propria casa e di salpare alla volta dell’Oriente in compagnia di ‘Stradi’ il suo violoncello. Un viaggio quello a bordo di Denecia che lo ha condotto dall’Italia a Istanbul approdando nelle più belle isole dell’Egeo alla scoperta di un mondo magico e antico accolto dai sorrisi di gente semplice e saggia stregato dalla bellezza dei luoghi e arricchito di nuove amicizie.
    Una scelta estrema vissuta senza enfasi ma con inesauribile curiosità. Così il viaggio diventa esplorazione occasione di incontro scoperta di sé e dei propri limiti. Giorno dopo giorno il musicista si trasforma in marinaio. E la barca diventa il suo mondo.
    La musica del mare è il racconto di una scelta di mollare gli ormeggi unica nel suo genere. Quella di un musicista che non ha messo da parte il suo passato che continua a fare concerti e insegna in Conservatorio ma che ha scelto uno stile di vita nuovo e mostra orgoglioso la carta d’identità che prima in Italia porta come indirizzo la banchina del porto di Napoli dove Denecia è ormeggiata.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Roberto Soldatini

    Roberto Soldatini direttore d’orchestra compositore e violoncellista è nato a Roma nel 1960. Dal 1984 insegna violoncello al Conservatorio di Musica. Nel 1989 è stato scelto da Giuseppe Patanè come suo assistente e successivamente da Myung-Whun Chung all’Opéra di Parigi. Come direttore ha guidato le orchestre di alcune delle maggiori istituzioni europee e americane. Attualmente vive sulla sua barca a vela alternando ogni anno sei mesi di navigazione in solitario a sei mesi in porto per svernare.