• Dunya Mikhail

    Le regine rubate del Sinjar

    pp. 232

    Traduzione di Elena Chiti
    Idea di copertina di Caterina Pinto

    Prima edizione giugno 2018
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    La poetessa irachena di fama internazionale Dunya Mikhail rinuncia alla poesia per restituire una realtà dolorosa e attuale, come quella delle donne yazide rapite dagli uomini di Daesh.
    In una prosa che ha il tono di un reportage, spezzato a tratti da qualche ricordo e qualche verso poetico, Mikhail ci racconta una realtà quotidiana di ordinaria resistenza, parlando delle donne che sono riuscite a scappare. Il libro si dipana su un doppio filo: le loro storie e la vita di Abdullah. Apicoltore del Sinjar, abituato a viaggiare tra Siria e Iraq per vendere il suo miele, Abdullah usa ora i suoi contatti per salvare le donne rapite. Quando gli parlano di ‘sopravvissute’, che Daesh definisce ‘schiave sessuali’, lui corregge chiamandole ‘regine’. Trae il termine dalla società delle api, che considera un modello di giustizia e armonia: se muore una regina, muore tutto un alveare. La comunità yazida gli si stringe intorno, organizzando collette per finanziare i salvataggi.
    Testimonianza di un’umanità ferita ma non vinta, e capace ancora di sorridere, il libro ci svela uno spicchio del Medio Oriente di oggi, bello e martoriato, a cui dovremmo prestare più attenzione.

    Il corrosivo racconto di un atto di coraggio”.

    New York Times Book Review

    Un libro straordinario, in cui la voce dell’infanzia si mescola a
    quella matura della poesia, ambedue frastornate dai paradossi
    di così tanta bellezza e così tanta distruzione”.

    The Washington Post

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Dunya Mikhail

    Dunya Mikhail (Baghdad, 1965) è una poetessa irachena e ha insegnato alla Michigan State University. Ha lavorato come giornalista per il Baghdad Observer ma, a causa delle crescenti minacce da parte delle autorità irachene per via dei suoi scritti, negli anni Novanta è stata costretta a trasferirsi negli Stati Uniti. È autrice di svariate raccolte di poesie in arabo sulla guerra e l’esilio, tra le quali spicca La guerra lavora duro (San Marco dei Giustiniani, 2011). È nota per aver denunciato la questione della censura in Iraq, e nel 2001 ha ricevuto il Premio per la libertà di scrittura delle Nazioni Unite.