Gregorio Catalano
Gregorio Catalano, giornalista, ha lavorato per Paese Sera, L'Occhio, La Gazzetta dello Sport, Il Messaggero e il Corriere della Sera.
Gorgona, una storia di detenzione, lavoro e riscatto
Seconda edizione marzo 2023
Consegna in 24/48 ore
Spese di spedizione per l'Italia € 4,00
In Italia solo il 13 per cento della popolazione carceraria lavora. Il resto passa 20 ore in cella, senza alcuna occupazione. Per 15 anni, una piccola isola in mezzo al Tirreno, Gorgona, è riuscita a dar vita a un’esperienza carceraria unica, nella piena osservanza della nostra Costituzione. In quei due chilometri quadrati a 18 miglia dalla costa, il direttore Carlo Mazzerbo è riuscito ad applicare l’articolo 27 (stampato in bella vista su uno dei muri del carcere): “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Dettato disatteso in molti istituti di pena, nonostante le sentenze della Corte di Strasburgo e le ripetute denunce della Presidenza della Repubblica.
Mazzerbo racconta come sia riuscito a far rompere ai detenuti l’emarginazione con la pesca, l’acquacoltura, l’agricoltura e l’allevamento, favorendo attività economiche e legami impensabili. Poliziotti e reclusi hanno studiato insieme per la licenza media, hanno formato una band musicale, un armo di canottaggio e perfino un ‘Tg galeotto’. Un storia di vicende esaltanti, ma anche di cocenti sconfitte, culminate in due omicidi che hanno portato al ridimensionamento del ‘laboratorio Gorgona’, prima del nuovo rilancio.
Con Ne vale la pena Carlo Mazzerbo non racconta solo un pezzo della storia carceraria italiana attraverso uno dei modelli più virtuosi, ma mostra con un quadro preciso, a tratti toccante, come sia possibile applicare i propri ideali ogni giorno”.
Flavia Piccinni – La Repubblica