• Salvatore Di Liello

    Procida sacra

    L’immaginario religioso tra feste, riti e processioni

    pp. 176 Prima edizione gennaio 2022

    In copertina: solenne processione di San Leonardo, ripresa in via Vittorio Emanuele, 20 agosto 1954 (archivio Attila Scotto di Uccio)

    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    L’immaginario e le pratiche religiose dell’isola di Procida in onore di Santi e Madonne. Un patrimonio culturale di feste, riti e processioni, profondamente segnato da una religiosità e da antiche devozioni maturate nell’universo bizantino altomedievale, come il culto per l’Arcangelo guerriero o quello di santa Margherita d’Antiochia, ai quali si aggiungeranno in età post-tridentina le celebrazioni della Passione di Cristo nella Settimana Santa, con la teatralità delle sue processioni, o quella della Madonna del Rosario o della Vittoria in ricordo della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571) vinta dai cristiani sui turchi.
    Un importante patrimonio materiale e immateriale, ridimensionato dalle trasformazioni economiche, sociali e culturali, che rischia di svanire e che è ricostruito e descritto in questo libro grazie ai contributi di un gruppo di storici dell’arte, di professori e ricercatori dell’Università Federico II di Napoli. Con un ricco apparato iconografico che raccoglie anche fotografie di archivio.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Salvatore Di Liello

    Salvatore Di Liello è professore associato di Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha pubblicato i volumi: Storia di Procida. Territorio spazi urbani tipologia edilizia (in collaborazione, Electa Napoli, 1994); Joseph-Jérôme de Lalande. Torino. Suggestioni di una capitale (A. Guida Editore, 1994); Cattedrali della Campania (Federico Motta, 2003); Il castello Barbarossa di Anacapri (Electa Napoli, 2004); Il Paesaggio dei Campi Flegrei. Realtà e metafora (Electa Napoli, 2005); Giovan Battista Cavagna. Un architetto pittore tra classicismo e sintetismo tridentino (Fridericiana Architettura, Liguori Editore, 2012).