128 pagine
Prima edizione giugno 2011
ISBN: 9788865940587
Le parole, le regole, i riti, le storie di ’ndrangheta. Un quadro amaramente impietoso di una regione che si fa specchio dell’Italia e di un malcostume diffuso in cui la criminalità organizzata trova la sua linfa vitale. Uno strumento e un contributo per conoscere e riconoscere la ’ndrangheta. Con la prefazione di Giuseppe Pignatone, procuratore capo di Reggio Calabria.
€13,00
Un fenomeno locale e originariamente circoscritto che si espande fino a diventare una ‘multinazionale’ del crimine. Oggi più che mai è necessario conoscere la dimensione storica, sociale e culturale da cui trae la sua origine e di cui tuttora si alimenta la ’ndrangheta, tra miti, lotte sociali e sopraffazioni. Perché le mafie affondano le loro radici prima che nel territorio, prima che nella propria forza economica e addirittura militare, nel silenzio che le circonda, nell’impunità di cui godono, nell’indifferenza, quando non connivenza, in cui operano. Fondi pubblici e comunitari finiti tra le maglie del nulla, ecomostri, porti turistici abbandonati e fabbriche che non hanno mai funzionato. Tra stralci di intercettazioni, sentenze, deposizioni, questo libro offre un quadro amaramente impietoso di una regione che si fa specchio dell’Italia e di un malcostume diffuso in cui la criminalità organizzata trova la sua linfa vitale.
“Ci vuole un lungo lavoro di analisi e di studio per capire quali siano le radici della ’ndrangheta, il suo sistema di regole, il suo radicamento sociale, le sue presenze nel territorio, la sua potenza economica, i suoi rapporti con quella che si è soliti chiamare ‘la zona grigia’ e – naturalmente – la sua capacità di ricorrere alla violenza. La conoscenza di tutto ciò è la premessa per il passo successivo: la rivolta della società civile, cui ognuno di noi deve contribuire perché, come dicono gli autori, la mafia può essere messa in crisi da ogni singolo comportamento, coraggioso e onesto, ripetuto all’infinito”. Dalla prefazione di Giuseppe Pignatone, procuratore capo di Reggio Calabria
Dai uno sguardo a...
Primo capitolo
Scheda del libro
Copertina
Ne parlano
La Voce di Mantova Emanuele Salvato I tentacoli invisibili della 'ndrangheta sull'economia mantovana in affanno
Narcomafie Marika Demaria La mafia liquida
Gazzetta di Mantova Igor Cipollina "Omicidi, coppole e lupare? No, al nord la mafia è invisibile"
Corriere di Novara 'ndrangheta, libro di Rozza e Andrigo
La Voce di Mantova Le radici della 'ndrangheta