Franco Borgogno
Un mare di plastica
Franco Borgogno
Un mare di plastica
144 pagine
Prima edizione giugno 2017
In copertina: © Ferdi Rizkiyanto, 'What Lies Under', 2011
ISBN: 9788865945162
Vincitore “Premio speciale al mare”, IX Premio letterario Carlo Marincovich 2018
Il racconto dell’unico partecipante italiano alla spedizione scientifica che nel 2016 ha percorso il passaggio a Nord Ovest per studiare l’impatto ambientale della plastica nei mari e negli oceani del mondo. Una preziosa testimonianza diretta, che aiuta a comprendere la gravità e le devastanti conseguenze, anche sulla nostra salute e sull’economia globale, della più ampia e preoccupante forma di inquinamento, tuttora in gran parte ignorata.
€6,99 – €15,00
Quasi 5500 miliardi di pezzi di plastica galleggiano nei mari di tutto il mondo. Circa trecentomila tonnellate, cinquanta grammi per ogni essere umano presente sulla Terra. Numeri in continua, esponenziale crescita: si stima che nel 2050 il peso delle plastiche in mare supererà quello dei pesci.
Queste sono le dimensioni del problema ‘rifiuti di plastica’ nell’oceano. Negli ultimi anni il tema ha conquistato un interesse crescente e in molti, dal papa all’Onu, dalle stelle di Hollywood alla Commissione Europea, hanno sollecitato attenzione e soluzioni. Ma l’argomento resta ancora poco conosciuto.
Per la prima volta, nell’agosto 2016, un gruppo di ricercatori ha percorso il mitico passaggio a Nord Ovest, dalla Groenlandia al Canada Occidentale, per raccogliere dati sulla presenza di plastiche e microplastiche in quel tratto estremo del mare Artico, luogo preziosissimo per la fauna marina. Franco Borgogno ha partecipato per l’European Research Institute alla spedizione organizzata dal 5 Gyres Institute, ong specializzata nello studio e nella divulgazione sul tema plastic pollution.
Attraverso il racconto del viaggio e dell’esperienza di ricerca, l’autore ci aiuta a prendere coscienza del più grave e diffuso inquinamento moderno, guidandoci ai comportamenti da evitare, nella vita di ogni giorno, per non compromettere il mare e il futuro del nostro pianeta.Il racconto dell’unico partecipante italiano alla spedizione scientifica che nel 2016 ha percorso il passaggio a Nord Ovest per studiare l’impatto ambientale della plastica nei mari e negli oceani del mondo. Una preziosa testimonianza diretta, che aiuta a comprendere la gravità e le devastanti conseguenze, anche sulla nostra salute e sull’economia globale, della più ampia e preoccupante forma di inquinamento, tuttora in gran parte ignorata.
Ne parlano
Corriere della Sera
Manuela Monti, Carlo Alberto Redi
L'agressione delle microplastiche
Il Secolo XIX
M. VALL.
Un mare di plastica, con Franco Borgogno si parla di inquinamento
Biomaterra
Cristiano Musso
I risultati di una missione attraverso il passaggio a Nord-Ovest
Il Secolo XIX
Marco Vallarino
Un libro aperto nelle sere d'estate
Viversani e belli
Tiziano Zaccaria
Un mare di plastica
Il Sole 24 Ore
Dai manuali di chimica ai consigli dei biologi