• Libera Esposito di Marcantonio - Giovanni Iovine - Maria Iovine

    Storie e sapori di Procida

    pp. 120 Prima edizione dicembre 2018
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    La nostra storia, i nostri ricordi, sono sempre in qualche modo impastati con gli odori, i sapori della terra in cui abbiamo fatto le nostre prime esperienze del mondo. Tornare ai primi, ci farà automaticamente riassaporare i secondi.
    A rendere particolarmente sapide le storie di questo libro sono i ricordi di una famiglia procidana, quella di Maria e Giovanni
    Iovine, che nei loro racconti fanno vivere una Procida verace, quella in cui funzionava ancora la Tonnara, dove si iniziava a costruire il ponte per Vivara, o in cui partivano in tanti per pescare e ci si appellava ai santi perché tutti tornassero. Un piccolo universo fatto anche di piatti e sapori della tradizione, di un gusto legato al mare e alla terra. Per questo, ad accompagnare i racconti, troverete quegli stessi piatti nelle ricette di Libera Iovine, moglie di Giovanni, e stella Michelin nel ristorante Il Melograno di Ischia.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Libera Esposito di Marcantonio

    Libera Esposito di Marcantonio è nata a Procida dove ha iniziato la sua carriera di cuoca alle dipendenze della suocera Vincenza, ristoratrice storica e stoica dell’isola. Dopo varie esperienze in proprio tra Procida e in giro per l’Italia, a circa trent’anni si trasferisce a Ischia dove, nel 1993, apre con il marito Giovanni Iovine il ristorante Il Melograno, che nel 2001 riceverà la prima stella Michelin dell’isola. La sua è una cucina semplice, schietta ed elegante incentrata sul culto della materia prima.

    Giovanni Iovine

      Giovanni Iovine nasce a Procida il 6 aprile del 1957, figlio di Iovine Ilario detto Crescenzo e Ambrosino Vincenza, gli antesignani della ristorazione procidana. Muove i primi passi, insieme a tutti i suoi tanti fratelli e sorelle, all’interno del locale di famiglia, lo storico ristorante Crescenzo ancora oggi condotto dai suoi fratelli Franco e Renato e da sua cognata Silva. Insieme a sua moglie Libera aprono nei primi anni Ottanta due pub: l’Old Rock e il Malibu e, dopo una breve esperienza milanese, la “tavola del re” oggi celebre ristorante da Girone gestito con successo, a Procida, da suo fratello Ciro e le sue figlie. Nel 1993 si trasferiscono ad Ischia dove nasce Il Melograno.

    Maria Iovine

    Maria Iovine, sorella di Giovanni, e dunque anche lei cresciuta in una delle famiglie punto di riferimento per la gastronomia procidana, insegna nella scuola primaria dell’isola e cerca di trasmettere ai suoi alunni l’amore per la lettura e la poesia. Appassionata di scrittura, ha pubblicato alcune sue poesie nel libro Del sale e la rosa, ha raccolto i proverbi, i modi di dire e i motti del suo paese nell’opera Antica sagacia procidana, ha pubblicato il libro di ricette Procidane in cucina. Con i suoi racconti e le sue poesie è stata finalista in vari premi letterari, tra cui il Premio Teramo, il Premio Udine, il Premio Elsa Morante, il Premio Caracalé.