• Max Aub

    Gennaio senza nome

    pp. 192

    Traduzione e cura di Eugenio Maggi

    Prima edizione gennaio 2017
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    Gennaio senza nome è la prima antologia italiana di racconti di Max Aub, una delle voci più prolifiche e originali della diaspora repubblicana spagnola.
    Nel limbo del suo esilio messicano, Aub dedicò buona parte dei propri sforzi di narratore alla costruzione di una memoria collettiva prima annichilita o dispersa dal pugno di ferro di Francisco Franco, poi silenziata dalla pavidità o dall’indifferenza delle democrazie occidentali: quella degli antifascisti spagnoli e degli indésirables europei rinchiusi negli inumani campi di concentramento francesi.
    Nelle otto storie raccolte in questo volume, Aub narra il dramma degli esuli repubblicani, vittime della lotta tra totalitarismi di destra e di sinistra, isolati e definitivamente dimenticati dalla loro terra d’origine, e rievoca l’infernale universo concentrazionario che lui stesso visse in prima persona tra il 1940 e il 1942, a Vernet, in Francia, e poi a Djelfa, in Algeria.
    La cruda registrazione degli eventi storici si alterna ad amare epifanie surreali, come la cronaca dell’esodo dei profughi verso il confine francese nel gennaio del 1939, affidata alla prospettiva straniante di un albero, o il racconto immaginario in cui il Cordobés, il matador mito delle folle negli anni Sessanta, spodesta Franco e viene repentinamente eletto a capopopolo dei repubblicani.

    La letteratura, a differenza della vita, non ha passati obbligatori. Durante il franchismo, si voleva scegliere un passato diverso da quello fabbricato dalla cultura del regime, e lo si cercava a tentoni, e si sceglievano per caso o per istinto nomi proscritti in cui riconoscersi. Uno cerca maestri, ma anche eroi, eroi civili e intimi della parola scritta, che lo elevano e lo accompagnano, che gli offrono coraggio nella ribellione e conforto nella malinconia. Io ho avuto la fortuna d’imbattermi subito in Max Aub”.

    Antonio Muñoz Molina
    (Discorso d’ingresso alla Real Academia Española, 1996)


    Edizione a cura di Eugenio Maggi, ricercatore all’Università di Bologna, dove insegna letteratura, lingua e storia della cultura spagnola. Ha tradotto le prose di Antonio Machado raccolte nel volume dei “Meridiani” Mondadori (2010) e ha partecipato alla nuova traduzione del
    Don Chisciotte, a cura di Patrizia Botta (Mucchi Editore, 2015).

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Max Aub

    Max Aub (1903-1972) fu narratore, poeta, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista. Nato in Francia e trasferitosi con la famiglia in Spagna allo scoppio della Prima guerra mondiale, fece del castigliano la sua lingua d'elezione. Costretto all'esilio nel 1939, riuscì a riparare in Messico solo nel 1942, dopo aver trascorso tre periodi di detenzione nei campi di concentramento francesi. Il suo ciclo di romanzi conosciuto come Il labirinto magico è il più imponente affresco letterario della Guerra Civile spagnola.