• Seguici
    Carrello 
☰
  • Home
  • Catalogo
  • Autori
  • Sala stampa
  • Contatti
  • Foreign rights
  • La casa Editrice
  • Procida racconta
HomeNarrativaGreenwichLa Caduta
    • Scarica la scheda del libro
    • Leggi il primo capitolo
    • Aggiungi alla lista dei desideri

    Giovanni Cocco

    La Caduta

    pp. 228 Prima edizione febbraio 2013
    Terza edizione giugno 2013

    Premio Campiello 2013 – Selezione Giuria dei Letterati

    Formato
    ISBN
    Prezzo
    
    Acquista
    Acquista
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    L’ira, la cecità, la catastrofe. La violenza dell’uomo e la collera della natura. Dai primi rintocchi del terzo millennio fino al dolente epilogo delle colonne di profughi in marcia nella polvere, una tumultuosa trama di eventi – un disordine scientifico e incontrollabile – infrange l’illusione di pace dell’Occidente e ne annuncia la dissoluzione.
    Parigi è stretta nel cerchio di fiamme e rabbia delle banlieue. Londra esplode per quattro volte in un giorno di luglio. New Orleans è un fantasma d’acqua dopo il grande uragano. I vulcani, in silenzio per decenni, resuscitano oscurando il cielo. Un presidente nero annuncia la morte dell’uomo che ha attentato alle torri. Il sangue scorre a Tunisi, al Cairo, a Bengasi. Il ragazzo dai capelli rossi uccide dentro un cinema. L’immensa nave si piega su un fianco per l’ultimo inchino. L’uomo vestito da poliziotto, sull’isola, spara senza pietà.
    La Caduta racconta gli sconvolgimenti che hanno segnato il primo decennio del nuovo secolo attraverso un impianto narrativo poderoso, ispirato alla Torah e al libro dell’Apocalisse e modellato sui cicli pittorici rinascimentali. Un romanzo implacabile e trascinante, in cui il flusso della storia permea il destino degli individui, e ciascun personaggio condanna gli altri a pagare il prezzo delle proprie scelte, a espiare il castigo o a trovare la redenzione.

    Finalista Premio Campiello 2013

    Una scrittura potentissima al servizio di uno sguardo che non ammette confini. Cocco scardina l’ordine costituito del romanzo e regala al lettore qualcosa che ha finalmente il sapore del nuovo”.

    Raul Montanari

    La Caduta altro non è che un romanzo biblico: un romanzo nel quale soffia l’epos che possiamo trovare nella Genesi o nei Profeti. Non è certo un libro devozionale e anzi, proprio come la Bibbia, è pieno di violenza. Giovanni Cocco ha capito che cosa ha fatto grande nel Novecento il romanzo americano – la memoria biblica, appunto, sempre presente, da Faulkner a McCarthy o DeLillo – e ha tentato di dare finalmente all’Italia, il paese più cattolico del mondo, un’opera della stessa specie”.

    Giulio Mozzi

    Una voce nuova, che vuol staccarsi dai moduli narrativi italiani correnti”.

    Ermanno Paccagnini, Corriere della Sera

    Quando gli oscuri tempi vengono cantati con una lingua così forte e una così rara sapienza di visione, vale persino la pena di viverli”.

    Loredana Lipperini, la Repubblica

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Rassegna Stampa

    • la Lettura supplemento corriere della sera

      Ermanno Paccagnini

      C’è posto per tutto nel mondo in «Caduta»

    • la Repubblica

      Loredana Lipperini

      Requiem d’Occidente in chiave postmoderna

    • Corriere Nazionale

      Marina Bisogno

      Il dolore del mondo racchiuso in una mano

    • Venerdì supplemento Repubblica

      LA CADUTA Giovanni Cocco

    • DOMENICA supplemento il Sole 24 ore

      Vittorio Giacopini

      Cadute postmoderne

    • il Giornale

      Fabrizio Ottaviani

      «La Caduta» miracolosa che rialza il romanzo

    • Alias supplemento il manifesto

      Raoul Bruni

      L’Apocalisse di Cocco, una polifonia del XXI secolo contro la fine della Storia

    • il Giornale

      Stefania Vitulli

      Ecco il premio più strano del mondo

    • l'Unità

      Michele De Mieri

      Cronache dal mondo di catastrofi a scelta

    • Gazzetta di Parma

      Francesco Mannoni

      «Narro la crisi dell’Occidente»

    • Corriere di Como

      Lorenzo Morandotti

      Un lago di romanzi

    • il Fatto Quotidiano

      Fabrizio d'Esposito

      Occidente in crisi, l’apocalisse è già qui

    • La Nazione

      Roberto Pazzi

      Cocco, un esordio felice tra l’Apocalisse e Spengler

    • Il Foglio

      Pietrangelo Buttafuoco

      Quelli che “vengo e ti spiego”

    • Venerdì supplemento repubblica

      Si chiama Cocco, è un esordiente. Ha già scritto 2500 cartelle

    • Il Mattino

      Guido Caserza

      Gli anni Zero raccontati con il modello della Bibbia

    • il Piccolo

      Alessandro Mezzena Lona

      Giovanni Cocco «E se vincessi io rifiutato da tutti?»

    • L'Unità

      Marilù Oliva

      Un farmaco per l’Apocalisse

    • Messaggero Veneto

      Massimiliano Santarossa

      L’ondata del nuovo realismo tra gli scrittori del Nord-Est

    • Bresciaoggi

      Antonio Di Lorenzo

      «Indago sulla crisi di questi anni Zero ma con speranza»

    • Gazzetta di Mantova

      Un esordio scandito in dodici episodi

    • giornale di brescia

      Francesco Mannoni

      «La caduta ovvero l’apocalisse in cui viviamo»

    • la Provincia

      Fulvio Panzieri

      «Io caso letterario? Ora vi stupirò con un noir ambientato sul lago»

    • L'Indice dei libri del mese

      A. Tarabbia

      Giovanni Cocco- LA CADUTA

    • Panorama

      Stefania Vitulli

      L’agente immobiliare che volle farsi scrittore

    • giornale di erba

      Laura Renzi

      Cocco, una nuova stella nell’editoria

    • giornale di erba

      Cocco, il suo romanzo “La Caduta” in nomination al Premio Campiello

    • giornale di erba

      Laura Renzi

      Cocco, una promessa dell’editoria

    • Avvenire

      Fulvio Panzeri

      Cocco, quadri quattrocenteschi sulla crisi di oggi

    • Il gazzettino

      “La Caduta”, apocalisse occidentale

    • il tempo

      Simona Caporilli

      «Un mondo in crisi, raccontato da chi ha cambiato cento lavori»

    • l'Arena

      Antonio Di Lorenzo

      I FINALISTI DEL CAMPIELLO. Giovanni Cocco autore de “La caduta”

    • blow up

      Luca Mirarchi

      Giovanni Cocco

    • book detector

      La Caduta

    • booksblog

      Roberto Russo

      La Caduta, avvincente romanzo di Giovanni Cocco

    • europa

      Giovanni Dozzini

      L’apocalisse contemporanea di Giovanni Cocco

    • flaneri

      Federica Imbrani

      “La Caduta”, Giovanni Cocco

    • gli Altri

      Flavio Santi

      “La Caduta”, Giovanni Cocco

    • il giorno como

      Roberto Canali

      Cocco è tra i finalisti del Campiello

    • kultural

      Annamaria Garbagnoli

      Intervista a Giovanni Cocco: La Caduta

    • la provincia di cremona

      La Caduta

    • mangialibri

      Serena Adesso

      La caduta

    • panorama

      Andrea Bressa

      ‘La caduta’, una moderna Apocalisse in forma di romanzo

    • pulp

      Guido Gambacorta

      La caduta

    • quaderni del teatro

      Carola Susani

      LA CADUTA DELL’OCCIDENTE

    • reportage

      Cinque istantanee del mondo globale

    • rockerilla

      Elio Bussolino

      GIOVANNI COCCO- La caduta

    • Rolling stone

      Carlotta Vissani

      Storie che raccontano la crisi

    • satisfiction

      Gian Paolo Serino

      GIOVANNI COCCO INEDITO

    • torno giovedì

      Franz Krauspenhaar

      La caduta

    • vibrisse

      Giulio Mozzi

      “La caduta”, di Giovanni Cocco

    • satisfiction

      Nicola Vacca

      LA CADUTA

  • Giovanni Cocco

    Giovanni Cocco è nato a Como nel 1976. Ha pubblicato Angeli a perdere (No Reply, 2004), La Caduta (Nutrimenti, 2013, Premio Selezione Campiello), Ombre sul lago (con Amneris Magella, Guanda, 2013), Il bacio dell’Assunta (Feltrinelli, 2014), Omicidio alla stazione Centrale (con Amneris Magella, Guanda, 2015), La promessa (Nutrimenti, 2015).

  • Dello stesso autore

    La promessa

  • Contatti

    Casa editrice Nutrimenti
    via Marco Aurelio, 44
    00184 Roma
    Italy
    t. +39 0670492976
    f. +39 0677591872
    nutrimenti@nutrimenti.net

    Ufficio Stampa:
    studio mun
    eleonora.doci@studiomun.it vania.ribeca@studiomun.it

  • Condizioni di vendita e privacy

    Come acquistare

    Leggi la Privacy Policy.

    Leggi le Condizioni generali di vendita.

  • Newsletter
    Iscriviti tramite Facebook
    ... oppure inserisci i tuoi dati:

    L'indirizzo al quale desideri ricevere le newsletter.

    Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che:
    a) titolare del trattamento è Nutrimenti Edizioni, 00185 Roma (RM), via Marc'Aurelio
    b) responsabile del trattamento è Nutrimenti Edizioni, 00185 Roma (RM), via Marc'Aurelio
    c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via email) di informazioni relative alle iniziative del Titolare;
    d) la comunicazione dei dati è facoltativa, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta;
    e) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all'indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all'invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati.
    Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

Nuova versione

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in impostazioni.

Nutrimenti casa editrice
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

Facebook Pixel

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy