• Kym Ragusa

    La pelle che ci separa

    pp. 272

    Vincitore Premio John Fante 2009 categoria "Autore tra due mondi"
    Traduzione di Clara Antonucci e Caterina Romeo
    Postfazione e cura di Caterina Romeo

    Prima edizione aprile 2008, seconda edizione novembre 2008

    Una famiglia afroamericana una famiglia italoamericana due comunità destinate a non incontrarsi mai anche se vivono a pochi isolati di distanza. Tra loro una linea di demarcazione invalicabile che viene però attraversata dalla curiosità e dal desiderio.
    Kym Ragusa è l’incarnazione di questo incontro e degli innumerevoli conflitti che ne derivano. In questo memoir narra la propria storia di persona birazziale multirazziale negli Stati Uniti d’America e analizza che cosa abbia voluto dire essere al contempo bianca e nera far parte di due comunità in continuo conflitto tra loro ed entrambe emarginate dalla cultura dominante.
    Per ovviare al fatto che la sua pelle la rende sempre troppo visibile troppo bianca tra i neri e troppo nera tra i bianchi la strategia che Kym Ragusa sviluppa sin da bambina è quella di mimetizzarsi di cercare di scomparire. Fino a che gradualmente novella Persefone che fa continuamente la spola tra due mondi comincia a esplorare la propria memoria e a ricercare le proprie origini. E a partire dalla figura delle nonne così centrali nella sua vita e così fortemente radicate nelle rispettive culture si riappropria del passato rivendicando la sua appartenenza a entrambe le comunità .

     

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Kym Ragusa

    Kym Ragusa, scrittrice e regista, è nata nel 1966. Vive e lavora a New York dove insegna scrittura creativa. Per il suo lavoro di scrittrice ha ricevuto importanti riconoscimenti come l’Ida and Daniel Lang Award for Excellence in the Humanities e una borsa di studio della New York Foundation for the Arts. Nei suoi saggi e nei suoi film Passing e Fuori/Outside esplora le proprie origini allo stesso tempo afroamericane e italoamericane e i conflitti che derivano da questo incontro.