336 pagine
Prima edizione gennaio 2023Traduzione di Giuseppe Bernardi
In copertina: © Eneret Wilse
ISBN: 9788865949672
Anche la storia di un pesce, o meglio, di come è stato pescato e commercializzato un pesce, può essere incredibilmente affascinante. Ne è la riprova migliore questo libro divenuto in breve tempo un best seller internazionale, tradotto in decine di paesi e da anni introvabile in Italia. In una narrazione avvincente, Mark Kurlansky ci racconta come la pesca e il commercio del merluzzo abbiano permesso la scoperta di nuove terre e lo sviluppo di intere nazioni, determinato guerre e rivolgimenti sociali. Senza dimenticare l’importante risvolto gastronomico di questa vera e propria epopea.
€9,99 – €19,00
È affascinante scoprire quanto la pesca e il commercio del merluzzo abbiano influito sulla storia degli uomini e delle nazioni. Da come i vichinghi riuscirono a navigare più lontano di altri popoli, proprio perché potevano contare su una riserva di cibo (il merluzzo salato) da consumare a bordo, a come ha influito sul traffico di schiavi, sulla guerra di indipendenza degli Stati Uniti dalla Gran Bretagna, sulle contese fra Nord e Sud negli Usa e sui rapporti geopolitici fra americani, canadesi, inglesi, francesi, spagnoli, norvegesi e islandesi. O come un intero Paese, l’Islanda, si sia profondamente trasformato proprio grazie alla pesca del merluzzo.
Ma conserva un fascino tragico anche la ricostruzione delle dure condizioni di pesca nelle acque di Terranova, e come l’avvento via via di nuove tecniche di pesca, del motore a vapore, dei congelatori e delle ‘navi-stabilimento’ abbia portato al quasi esaurimento dei pur enormi giacimenti di pesce dell’Atlantico del Nord.
Non mancano aneddoti storici che riguardano l’Italia. Come quando il governo italiano acquistò da una delle principali ditte americane merluzzo salato per oltre un milione di dollari. Ma, mentre l’ordinativo attraversava l’Atlantico, salì al potere Benito Mussolini e quando la nave arrivò, il suo carico venne confiscato e non fu mai pagato.
Dai uno sguardo a...
Primo capitolo
Scheda del libro
Copertina
Ne parlano
Il Giornale Matteo Sacchi Scoprire che merluzzo e sale sono gli ingredienti della Storia
Il Venerdì Anna Lombardi La storia dell'uomo inseguendo il merluzzo
Il Sole 24 Ore Luca Cesari Le avventure di un merluzzo
La Stampa Francesco Moscatelli Per capire come funziona il mondo tuffati nell'Atlantico e segui il merluzzo
Leggere tutti Carlo Ottaviano Che romanzo è la cucina!
Mark Kurlansky è autore di oltre trenta volumi tra saggistica, narrativa e libri per ragazzi. È famoso per i suoi saggi divulgativi che raccontano ruolo e impatto nella storia dell’umanità di singoli elementi naturali, come il merluzzo, il sale, la carta o le ostriche. Prima di dedicarsi alla carriera di scrittore è stato autore teatrale e giornalista, ha lavorato per quindici anni come corrispondente estero, con base a Parigi e poi in Messico, per l’International Herald Tribune, il Chicago Tribune, il Miami Herald e il Philadelphia Inquirer. Tra i suoi successi tradotti in Italia, L’Avana. Un delirio subtropicale (Bompiani, 2018), Carta. Sfogliare la storia (Bompiani, 2016), 1968. L’anno che ha fatto saltare il mondo (Mondadori, 2004).
Merluzzo. Storia del pesce che ha cambiato il mondo è stato un best seller internazionale tradotto in più di quindici lingue. Per Nutrimenti è uscito L’irragionevole virtù della pesca a mosca (2022) e di prossima pubblicazione sarà Il sale. Una biografia.