Mark Kurlansky
L’irragionevole virtù della pesca a mosca
Mark Kurlansky
L’irragionevole virtù della pesca a mosca
304 pagine
Prima edizione febbraio 2022
Traduzione dall'inglese di Stefano Spila
In copertina: © Samuel Shelley
ISBN: 9788865948729
Dall’autore del best seller internazionale “Il merluzzo. Storia del pesce che ha cambiato il mondo”.
Tra scienza, tradizione, tecnica e letteratura, l’appassionante storia della pesca a mosca, il sistema più raffinato per catturare un pesce sportivamente. Nella sua lunga carriera di autore di successo, Mark Kurlansky ha esplorato la storia dell’umanità a partire, di volta in volta, dal merluzzo, dal sale, dalla carta, e altro ancora. In questo suo ultimo libro parte da una passione personale per addentrarsi nei segreti di una tecnica di pesca che è soprattutto una visione del mondo, una cultura, uno stile di vita. Una lettura obbligata per chi ama la pesca a mosca, ma che saprà conquistare anche i profani e gli scettici.
€9,99 – €18,05
La pesca a mosca è forse il modo più complicato per pescare una trota o un salmone, ricorrendo a una tecnica che riproduce le condizioni naturali in cui i pesci si nutrono. Una caratteristica che rende la pesca a mosca ben più di un hobby o uno sport, trasformandola in una sorta di arte, di filosofia, un codice di comportamento. Ecco perché Mark Kurlansky, autore noto e acclamato per i suoi tanti libri di successo sulla natura, i pesci e la loro storia, scrivendo di pesca a mosca finisce per parlare di molto altro, e la sfida tra l’uomo in attesa sulla riva di un fiume, o immerso nella corrente, e la sua preda diventa una metafora di un modo di affrontare la vita.
In questo volume assolutamente unico nel suo genere, viene ripercorsa in chiave narrativa la storia della pesca a mosca, con i suoi maggiori esponenti, gli appassionati e i detrattori, i libri, le tecniche e i materiali, le esperienze dell’autore e decine di storie e aneddoti legati a questa attività e alle passioni che è capace di accendere. Come quella del figlio di Hemingway, Jack, che durante la guerra si paracadutò dietro le linee tedesche per raggiungere la resistenza francese, portando con sé la sua canna da mosca. Un libro irrinunciabile per gli appassionati, ma godibile e ricco di curiosità anche per chi non è un pescatore.
Una serie di affascinanti capitoli sulla storia della pesca a mosca, dalle mosche alle canne da pesca, ai mulinelli, le lenze, perfino l’abbigliamento. Le curiosità raccolte da Kurlansky sono meravigliose”.
Wall Street Journal“Un libro che nasce dalla personale esperienza di pescatore per diventare racconto universale. Ricco di storie stravaganti, dati, elementi di folclore, aneddoti:
un vero godimento per ogni appassionato”.
Kirkus Reviews