Giovanni Cocco
La Caduta
Giovanni Cocco
La Caduta
228 pagine
Prima edizione febbraio 2013
Seconda edizione giugno 2013
In copertina: foto © Bigstock
ISBN: 9788865942024
Premio Campiello 2013 – Selezione Giuria dei Letterati
Personaggi che si attraggono come forze celesti, percorsi che s’intersecano a tracciare una geografia inedita del declino e del riscatto. Un esordio potente e implacabile, una rovente parabola sulla crisi del mondo occidentale.
Finalista Premio Campiello 2013
€6,99 – €15,20
L’ira, la cecità, la catastrofe. La violenza dell’uomo e la collera della natura. Dai primi rintocchi del terzo millennio fino al dolente epilogo delle colonne di profughi in marcia nella polvere, una tumultuosa trama di eventi – un disordine scientifico e incontrollabile – infrange l’illusione di pace dell’Occidente e ne annuncia la dissoluzione.
Parigi è stretta nel cerchio di fiamme e rabbia delle banlieue. Londra esplode per quattro volte in un giorno di luglio. New Orleans è un fantasma d’acqua dopo il grande uragano. I vulcani, in silenzio per decenni, resuscitano oscurando il cielo. Un presidente nero annuncia la morte dell’uomo che ha attentato alle torri. Il sangue scorre a Tunisi, al Cairo, a Bengasi. Il ragazzo dai capelli rossi uccide dentro un cinema. L’immensa nave si piega su un fianco per l’ultimo inchino. L’uomo vestito da poliziotto, sull’isola, spara senza pietà.
La Caduta racconta gli sconvolgimenti che hanno segnato il primo decennio del nuovo secolo attraverso un impianto narrativo poderoso, ispirato alla Torah e al libro dell’Apocalisse e modellato sui cicli pittorici rinascimentali. Un romanzo implacabile e trascinante, in cui il flusso della storia permea il destino degli individui, e ciascun personaggio condanna gli altri a pagare il prezzo delle proprie scelte, a espiare il castigo o a trovare la redenzione.
Finalista Premio Campiello 2013
Una scrittura potentissima al servizio di uno sguardo che non ammette confini. Cocco scardina l’ordine costituito del romanzo e regala al lettore qualcosa che ha finalmente il sapore del nuovo”.
Raul Montanari
La Caduta altro non è che un romanzo biblico: un romanzo nel quale soffia l’epos che possiamo trovare nella Genesi o nei Profeti. Non è certo un libro devozionale e anzi, proprio come la Bibbia, è pieno di violenza. Giovanni Cocco ha capito che cosa ha fatto grande nel Novecento il romanzo americano – la memoria biblica, appunto, sempre presente, da Faulkner a McCarthy o DeLillo – e ha tentato di dare finalmente all’Italia, il paese più cattolico del mondo, un’opera della stessa specie”.
Giulio Mozzi
Una voce nuova, che vuol staccarsi dai moduli narrativi italiani correnti”.
Ermanno Paccagnini, Corriere della Sera
Quando gli oscuri tempi vengono cantati con una lingua così forte e una così rara sapienza di visione, vale persino la pena di viverli”.
Loredana Lipperini, la Repubblica
Ne parlano
La Repubblica
Loredana Lipperini
Requiem d’Occidente in chiave postmoderna
Corriere della Sera
Ermanno Paccagnini
C’è posto per tutto nel mondo in «Caduta»
Il Giornale
Fabrizio Ottaviani
«La Caduta» miracolosa che rialza il romanzo
Corriere Nazionale
Marina Bisogno
Il dolore del mondo racchiuso in una mano
Il Sole 24 Ore
Vittorio Giacopini
Cadute postmoderne
Il Venerdì
Giovanni Cocco
La Caduta
Il Tempo
Simona Caporilli
«Un mondo in crisi, raccontato da chi ha cambiato cento lavori»
L'Arena
Antonio Di Lorenzo
I FINALISTI DEL CAMPIELLO. Giovanni Cocco autore de “ La caduta”
L'Indice dei libri del mese
A. Tarabbia
Giovanni Cocco- La caduta
Avvenire
Fulvio Panzeri
Cocco, quadri quattrocenteschi sulla crisi di oggi
Corriere di Como
Lorenzo Morandotti
Un lago di romanzi
Gazzetta di Parma
Francesco Mannoni
«Narro la crisi dell’ Occidente»
Giornale di Brescia
Francesco Mannoni
«La caduta ovvero l’ apocalisse in cui viviamo»
Il Foglio
Pietrangelo Buttafuoco
Quelli che “ vengo e ti spiego”
Il Giornale
Stefania Vitulli
Ecco il premio più strano del mondo
Il Mattino
Guido Caserza
Gli anni Zero raccontati con il modello della Bibbia
Il Piccolo
Alessandro Mezzena Lona
Giovanni Cocco «E se vincessi io rifiutato da tutti?»
La Nazione
Roberto Pazzi
Cocco, un esordio felice tra l’ Apocalisse e Spengler
MangiaLibri
Serena Adesso
La caduta
Satisfiction
Nicola Vacca
La caduta
Panorama
Stefania Vitulli
L’ agente immobiliare che volle farsi scrittore
Panorama
Andrea Bressa
‘ La caduta’ , una moderna Apocalisse in forma di romanzo
Pulp
Guido Gambacorta
La caduta
Giornale di Erba
Laura Renzi
Giovanni Cocco, una nuoca stella nell'editoria
Rockerilla
Elio Bussolino
Giovanni Cocco, “La caduta"
Rolling Stone
Carlotta Vissani
Storie che raccontano la crisi
Satisfiction
Gian Paolo Serino
Giovanni Cocco inedito
Vibrisse
Giulio Mozzi
“La caduta” , di Giovanni Cocco
Il Gazzettino
“ La Caduta” , apocalisse occidentale
Gazzetta di Mantova
Un esordio scandito in dodici episodi