Ilja Leonard Pfeijffer
La Superba
Ilja Leonard Pfeijffer
La Superba
336 pagine
Prima edizione settembre 2018
Traduzione dall'olandese di Claudia Cozzi
In copertina: © Giovanni Parodi
ISBN: 9788865945933
Vincitore Libris Literatuur Prijs 2014
Vincitore Tzum-prijs 2014
Vincitore De Inktaap 2015
Vincitore Koninklijke Academie der Nederlandse Taal- en Letterkunde 2016
Finalista Premio Strega Europeo 2019
Genova la Superba, città di contrasti e oscurità, nel ritratto di un poeta e narratore olandese, tra i più stimati in patria. Un picaresco romanzo-odissea, che allo stesso tempo è una disincantata riflessione sulla condizione dell’essere migranti, sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione, sul sogno (o l’illusione) di una terra promessa.
€8,99 – €17,10
Genova la Superba, città di contrasti e oscurità, nel ritratto di un poeta e narratore olandese, tra i più stimati in patria. Un picaresco romanzo-odissea, che allo stesso tempo è una disincantata riflessione sulla condizione dell’essere migranti, sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione, sul sogno (o l’illusione) di una terra promessa.
Regale quando si arriva dal mare, splendente in tutta la sua bellezza; enigmatica e temibile nell’impenetrabile labirinto di vicoli che ospitano moltitudini di destini e razze. È Genova la protagonista di questo libro rabelesiano e multiforme, capace di essere allo stesso tempo romanzo, memoir, guida sentimentale e reportage. Una Genova che agli occhi di un uomo del Nord Europa, che l’ha eletta come sua città d’adozione, diventa palcoscenico esotico e metafora di tutti i sogni e le fantasie che nutrono speranze, e in cui si finisce irrimediabilmente per perdersi.
Personaggio principale e narratore di questo viaggio è Ilja Leonard Pfeijffer, scrittore olandese, che ha scelto Genova per godere di una vita migliore, più libera e anonima, e poter raccogliere materiale per la propria ispirazione. La città lo ammalia, lo illude, ma infine si ritrae. Ilja impara la lingua, parla con la gente, s’innamora, affronta le tortuosità e le contraddizioni del vivere in Italia, ma ogni volta ne esce sconfitto. Straniero in terra straniera, proprio come gli italiani che un secolo fa partirono da Genova per cercare fortuna in America. Schiavo di una fantasia, come i poveri disgraziati che rischiano la vita per raggiungere il sogno dell’Europa e ne rimangono prigionieri – come Rashid, che viene dal Marocco e vende le rose nei bar di sera; come Djiby, che viene dal Senegal e ha una storia incredibile da raccontare a chi voglia ascoltarlo e offrirgli da bere.
Arguto in tutte le sue parti, e ben scritto. Un’ode all’immaginazione”.
NRC Handelsblad
Leggere la prosa edonistica e benefica di Pfeijffer è come banchettare con le parole”.
Vrij Nederland

In collaborazione con
l’Ambasciata dei Paesi Bassi
Ne parlano
TGR 1
Giorgina Zapparoli
La Superba
Corriere della Sera
Angelo Ferracuti
Il poeta di Genova (e della cronaca)
Il Sole 24 Ore
Antonio Armano
Genova come metafora
La Repubblica
Donatella Alfonso
Il poeta da bar innamorato di Genova
La Stampa
Ilja Leonard Pfeijffer
“Superba” anche se ferita. Genova è il mio sogno d’amore
Pulp Libri
Elio Grasso
Coi genovesi non si scherza
Convenzionali
Gabriele Ottaviani
La Superba
Mentelocale
Marna Parodi
La Superba: Ilja Leonard Pfeijffer scrive un libro su Genova
Corriere della Sera
Alessia Rastelli
Creo sentimenti, non risentimenti
Domus
Irene Start
Ilja Pfeijffer, L’ onere dell’ eredità
MangiaLibri
Giulia Cocchella
La Superba, di Ilja Leonard Pfeijffer
Corriere della Sera
Ida Bozzi
Lingua spagnola, scrittori d’ Europa
Domus
Irene Start
Ilja Pfeijffer, L’ onere dell’ eredità
Genova Impresa
Massimo Morasso
Ammirazione d’ autore
Il Fatto Quotidiano
Camilla Tagliabue
La Libromante
La Lettura
Alessia Rastelli
I 5 finalisti dello Strega Europeo
Il Fatto Quotidiano
Angelo Molica Franco
In nome del padre
L'Indice dei libri del mese
Renato Leoni
Vuol vedere La Superba? Intervista a Ilja Pfeijffer
MangiaLibri
David Frati
Intervista a Ilja Pfeijffer, autore di ‘ La Superba’
Il Secolo XIX
L’ olandese di Genova al Premio Strega Europeo
Il Gommone
Con quella faccia un po’ così…
La Lettura
Tutti gli altri votati
La Stampa
Tutto il mondo è Salone