232 pagine
Prima edizione marzo 2017Traduzione dal francese di Lorenza Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco, Francesca Scala, Ezio Sinigaglia, Filippo Tuena
In copertina: Léon Spilliaert, 'Les trois figures', 1904
ISBN: 9788865945063
Venti storie del maestro francese del mistero e del fantastico. I racconti, inediti in Italia, dell’autore di Viaggiatore in terra, una delle voci più originali della letteratura contemporanea, amato da grandi scrittori come Borges, Cocteau, Gide, Hesse, Landolfi.
€8,99 – €17,00
Venti racconti di Julien Green, tutti inediti in Italia, che esplorano strade differenti e sperimentano vari modi di mettere in scena il mistero, il fantastico e il perturbante. Prose che attraversano tutto il periodo d’oro dello scrittore francese, composte tra il 1920 e il 1956 e raccolte in volume nel 1984. Tra di esse anche la prima prova letteraria di Green, il racconto L’apprendista psichiatra, scritto in inglese a vent’anni, quando frequentava l’Università della Virginia, e poi tradotto in francese. Molte di queste storie hanno in comune, come suggerisce il titolo della raccolta, quell’istante di vertigine capace di scuotere una vita e cambiare un destino: un improvviso turbine di follia, che può manifestarsi sotto forma di audacia o ritrosia, di fuga in avanti o di fuga tout court. Serpeggia per i racconti una sessualità disorientata e febbrile che, agita o repressa, fa quasi immancabilmente il male di chi ne è portatore (o, altrimenti, dell’essere indifeso che la subisce). In questa edizione si ripete l’esperienza di traduzione collettiva inaugurata con Viaggiatore in terra. A interpretare la scrittura di Julien Green sono cinque voci diverse, tre esperti traduttori (Giuseppe Girimonti Greco, Lorenza Di Lella e Francesca Scala) affiancati da due narratori colti e raffinati come Ezio Sinigaglia e Filippo Tuena.
A differenza dei romanzieri cui siamo abituati, Julien Green non descrive i suoi personaggi: li materializza”.
Walter Benjamin
Dai uno sguardo a...
Primo capitolo
Scheda del libro
Copertina
Ne parlano
Alias - Il manifesto Maria Chiara Gnocchi Accade se ci si sporge oltre il proprio Io
Avvenire Alessandro Zaccuri Green e la sottile inquietudine di fronte al male
Il Giornale Davide Brullo Julien Green, la vertigine fulminea della scrittura
Carmilla Gioacchino Tori Julien Green, Vertigine
L'Osservatore romano Roberto Righetto Julien Green, Vertigine
Il Cittadino (Monza) Alessandra Selmi Cinque esercizi d'inquietudine Le "Vertigini" di Green
Quaderni d'Altri Tempi Livio Santoro A precipizio nel gorgo della psiche
Visto Valerio Mello Gli incubi dell'assassino
Vita da editor Giovanni Turi Racconti: finalmente tutta un’altra storia Anche l’editoria
Il Piccolo Nella vertigine con Julien Green
Osservatorio sul racconto La vertigine di Julien Green
Diva e Donna Julien Green, Vertigine