• Gianfranco Mammi

    Nostra Signora dei Sullivan

    pp. 336 Prima edizione aprile 2021
    ISBN:


    Consegna in 24/48 ore
    Spese di spedizione per l'Italia € 4,00

    L’America è terra di culti di ogni tipo, ma una religione come il sullivanesimo non si era mai vista prima. Sullivan è un uomo qualunque, che vive in una baracca alla periferia di una piccola località nel Sud degli Stati Uniti e che nella vita ha combinato poco o niente. Un giorno gli capita quello che prima o poi capita a tutti: muore. Se non fosse che Sullivan, dopo la sua prima morte, continua misteriosamente a morire nei luoghi e nei modi più diversi. Ben presto le salme di Sullivan affollano l’obitorio e le tombe di Sullivan riempiono il cimitero.
    Lo sceriffo della cittadina è costretto suo malgrado a occuparsi della vicenda, irritato che una simile scocciatura venga a disturbare la sua routine fatta di aperitivi, nuotate in piscina e hot dog. Il parroco della chiesa cattolica assiste agli eventi con comprensibile smarrimento. Il sindaco e altri solerti concittadini fiutano l’occasione per rilanciare l’economia di quel luogo sperduto nel deserto e per rimpinguarsi le tasche. Intorno alla figura di Sullivan si raccoglie un eterogeneo gruppo di fedeli, e una catena di eventi bizzarri sconvolge la piccola comunità.
    Originale e divertente, impreziosito da una scrittura brillante e da una serie di personaggi spassosi, Nostra Signora dei Sullivan usa la parodia per raccontare con ironia e leggerezza la società di oggi, tra crisi mistiche e opportunismi, derive ascetiche e bassezze morali.

    1. Giorgio Borroni

      Qui siamo senza dubbio di fronte a un libro sorprendente. Non solo la storia e la gestione dei personaggi dimostrano una padronanza fuori dal comune. Lo stile è perfetto, un vero piacere seguire questa storia surreale.

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Gianfranco Mammi

    Gianfranco Mammi è nato in Venezuela ma ha quasi sempre vissuto a Modena. Ha pubblicato vari libri (tra cui Uomini senza Mercedes, Vita di “Ridolini” e Ugo il Duro vincitore del Premio Luigi Malerba 2019) e i suoi racconti sono apparsi su diverse riviste tra cui Linus, Tèchne, Panta, L’accalappiacani, Griselda e Almanacco Quodlibet.